VISURE CATASTALI ONLINE

VISURA CATASTALE
Documento ufficiale rilasciato dal Catasto che riporta i dati catastali degli immobili intestati al nominativo ricercato.
Ricerca per nominativo

VISURA CATASTALE
Si ottiene eseguendo la ricerca tramite indirizzo o per dati catastali dell’immobile, quali foglio e particella.
Ricerca per immobile

VISURA CATASTALE STORICA
Si tratta di una visura storica per immobile o per nominativo,si possono risalire ai vecchi dati.
Ricerca storica
Lo Studio Tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona Macerata e su tutto il territorio regionale delle Marche e territorio nazionale consente di acquisire visure catastali on-line, prelevate in tempo reale presso il Catasto dell’ Agenzia delle Entrate.
NUOVE VISURE CATASTALI
Riportano anche la superficie catastale.
Dovete soltanto scrivermi i dati del nominativo o dell’immobile per ottenere entro poco tempo la visura catastale! Si possono scaricare in pochi istanti le visure catastali online originali e aggiornate estratte presso il Catasto dell’Agenzia delle Entrate.
Cosa sono le visure catastali?
Le visure catastali sono documenti che riportano i dati tecnici e identificativi di terreni e fabbricati registrati presso il Catasto, l’archivio ufficiale di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale.
A cosa servono le visure catastali?
Le visure catastali sono utili per diverse finalità:
- ricavare i dati necessari per compilazione Modello Unico o Modello 730;
- rilevare rendita catastale e superficie per il pagamento di tributi;
- come documento da allegare alla richiesta di allacciamento utenze;
- come documento da allegare alle pratiche di compravendita immobili, richieste di mutuo o pratiche di successione;
- per controllare la propria posizione presso il Catasto.
Il catasto online per privati e professionisti
Vi chiederete perché lo Studio Tecnico del Geometra Camilletti Giosef consente di acquisire visure catastali on-line in poco tempo. Oltre 10 anni di esperienza e molti servizi evasi ogni giorno.
Quali dati contengono?
Le visure catastali riportano i parametri fondamentali che consentono l’individuazione e classificazione delle unità immobiliari. Oltre ai dati relativi agli intestatari dell’immobile, sono presenti i dati identificativi catastali e i dati di classamento, come i redditi per i terreni e le rendite catastali per i fabbricati.
Come si richiedono?
Per richiederle è necessario disporre del nominativo, oppure dell’indirizzo o dei dati dell’immobile. Il documento si ottiene in tempo reale e verranno inviate al richiedente non appena conclusa la transazione di acquisto.
Documento ufficiale
Le visure catastali sono le stesse che si otterrebbero accedendo agli sportelli, anche telematici, degli uffici catastali.
Sconto per visure multiple
Se richiederete più visure per e-mail al primo acquisto, potrete usufruire di un ulteriore sconto del 5%.
Assistenza sempre disponibile
Il nostro servizio assistenza è costituito da tecnici qualificati (geometri) esperti che operano da anni nel settore.

SERVIZI CORRELATI
Elenco delle città per avere informazioni sulla visura catastale online
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta