SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo predispone e redige la domanda scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per l’esecuzione di alcune tipologie di lavori.
La scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una “domanda” effettuata dal proprietario o da chi ne abbia titolo corredata da appropriate dichiarazioni sostitutive di certificazioni, attestazioni, asseverazioni ed elaborati grafici a firma del sottoscritto tecnico, con la quale si informa che si eseguiranno opere edili nell’ambito del proprio immobile, opere non riconducibili all’elenco di cui all’art. 10 e art. 6 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.
Presentazione della SCIA nel Comune competente
La SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività va presentata all’ufficio tecnico del comune prima dell’inizio dei lavori. Molte amministrazioni utilizzano un sistema telematico che permette di inviare i documenti online. Attualmente nella provincia di Ancona aderiscono i comuni di Osimo e Ancona, mentre per gli altri comuni sono rimasti ancora con il vecchio metodo di presentazione cartacea. Soluzioni di questo tipo permettono un grande risparmio di tempo e denaro ai cittadini ed alle amministrazioni.
Con la SCIA inizi subito i lavori
Come per la CILA Comunicazione di Inizio Attività Asseverata, la SCIA permette di iniziare i lavori il giorno della presentazione al Comune. Tuttavia l’amministrazione ha a disposizione 60 giorni per verificare la regolarità della stessa e, in caso di inadempienze, può provvedere all’interruzione dei lavori. Trascorso questo intervallo di tempo l’amministrazione può interporsi solo in caso di pericolo di danni per il patrimonio culturale e artistico, per la salute, l’ambiente e la sicurezza pubblica.La SCIA deve essere completata dall’asseverazione di un tecnico abilitato.
Documenti da allegare alla SCIA
Alla SCIA sono allegati:
- Modulistica dell’ufficio tecnico del territorio comunale competente;
- Relazione tecnica;
- Elaborati grafici;
- Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria;
Ma a seconda del tipo di intervento bisogna anche consegnare i nullaosta degli enti preposti o altri documenti asseverati da tecnici abilitati come:
– autorizzazione paesaggistica
– autorizzazione sismica del Genio Civile (deposito)
– autorizzazione sanitaria della ASL (o autocertificazione)
– relazione sul rispetto delle norme sulle barriere architettoniche.
– relazione energetica (ex legge 10) o attestazione di prestazione energetica APE.
La scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) permette di eseguire le seguenti opere:
- Manutenzione straordinaria anche con interventi strutturali e/o aumento delle unità immobiliari e/o con incremento dei parametri urbanistici (nel caso in cui la manutenzione straordinaria non comprenda queste eccezioni si ricade in attività edilizia libera e va utlizzata la CIA – CILA Comunicazione Inizio Attività Libera.
- Ristrutturazione edilizia, il Restauro e risanamento conservativo, il Cambio di destinazione d’uso, le Varianti al Permesso di Costruire e/o SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività senza incidenza sui parametri urbanistici, la Demolizione di fabbricato, l’Installazione/sostituzione insegne pubblicitarie e d’esercizio etc…
Ti potrebbero interessare anche le seguenti pratiche edilizie:
- Sanatoria edilizia e sistemazione abusi edilizi;
- Piano casa Regione Marche;
- Cila comunicazione di inizio attività asseverata;
- Permesso di costruire;
- Segnalazione certificata di agibilità;
Hai intenzione di eseguire delle opere di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia? Devi eseguire dei lavori all’interno del tuo immobile? Ti occorre presentare una SCIA Segnalazione Certificata di inizio attività?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla Scia Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta