Segnalazione Certificata di Agibilità
Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda necessaria all’ottenimento dell’agibilità del proprio immobile.
La Segnalazione certificata di agibilità è una certificazione importante e necessaria per poter abitare e utilizzare un immobile, è disciplinato dal Testo Unico dell’Edilizia (d.p.r. 380/201) ed è un documento che attesta il verificarsi delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità di un immobile e dei suoi impianti, sulla base delle prescrizioni della normativa vigente. Con il Decreto legislativo 222/2016 la normativa ha mandato definitivamente in pensione il Certificato di Agibilità (art. 24 DPR 380/2001) ora sostituito dalla Segnalazione Certificata di Agibilità, oggi descritta e regolamentata nel medesimo articolo n. 24 aggiornato.
Si tratta quindi di una certificazione indispensabile per poter abitare un immobile, tanto che un tempo era denominato certificato di abitabilità.
Il certificato di agibilità è necessario per poter vendere (alienare) e/o affittare (locazione) un immobile (abitazione, negozio, garage, magazzino etc).
Comunque sia è dovere di ogni cittadino informarsi della sua esistenza per essere certi che l’immobile abbia i requisiti per poter essere abitato.
Quando va richiesto il certificato di agibilità?
L’agibilità/abitabilità deve essere richiesta al Comune quando si è costruito un nuovo edificio o si è proceduto alla ristrutturazione edilizia importante di un immobile e/o edificio esistente o si è effettuato un cambio di destinazione d’uso, oppure per demolizione e ricostruzione , sopraelevazione, etc…o semplicemente quando sono state modificate le condizioni di sicurezza, salubrità e conformità rispetto la normativa vigente entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori.
La mancata richiesta del certificato entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori, comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria.
Come va richiesto il certificato di agibilità (Segnalazione Certificata di Agibilità)?
Tale richiesta viene presentata a nome del committente del procedimento edilizio (Permesso di costruire e/o SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Per avere tale certificato di agibilità/abitabilità occorre predisporre appropriata richiesta, versamento diritti di segreteria variabili in base al comune di competenza,il tutto corredata da tutti i documenti necessari a secondo del tipo di intervento:
- Ricevuta dell’avvenuta richiesta di accatastamento (nuovo accatastamento e/o accatastamento in variazione) presentata all’Agenzia delle Entrate Catasto;
- Dichiarazione dello stesso richiedente attestante la conformità dei lavori eseguiti al progetto approvato, l’avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti;
- Dichiarazione di conformità degli impianti rilasciata dall’impresa installatrice, nonché certificati di collaudo degli stessi, laddove siano previsti;
- Certificato di collaudo statico laddove siano previsti interventi strutturali;
- Dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche o dichiarazione sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti l’esenzione dalla presentazione del certificato stesso;
- Certificato di prevenzione incendi o dichiarazione sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti l’esenzione dalla presentazione del certificato stesso;
- Documentazione acustica (certificato di conformità dei requisiti acustici passivi) firmato dal tecnico competente in acustica, dal D.LL. e dall’impresa costruttrice o dichiarazione sottoscritta da un tecnico abilitato che attesti l’esenzione dalla presentazione del certificato stesso;
- Documentazione dell’isolamento termico ai sensi del D.Lgs. n. 192 del 19/08/2005 (ex Legge 09.01.1991, n. 10) oppure dichiarazione sottoscritta dal tecnico abilitato che attesti la non obbligatorietà al certificato;
- Certificato di collaudo degli ascensori oppure allega dichiarazione sottoscritta dalla proprietà e dal D.LL. che gli ascensori non sono in funzione e rimarranno disattivati fino a che saranno collaudati, oppure dichiarazione che nel fabbricato non sono presenti ascensori.
- Autorizzazione passo carrabile oppure allega attestazione dell’Ufficio Protocollo attestante l’avvenuta richiesta dei passi carrabili, oppure dichiarazione che sono presenti nuovi passi carrabili;
- Assegnazione Numerazione civica oppure dichiarazione che non si sono realizzati nuovi accessi pedonali e/o carrabili sulla strada pubblica;
- Scarico delle acque reflue: si allega nulla osta autorizzazione all’allaccio alla pubblica fognatura da parte della ditta gestionale del comune di competenza, (solo per modifica degli impianti di scarico o per nuovi allacci)
La normativa ora prevede che l’agibilità dell’immobile non sia più certificata dal Comune a seguito della presentazione di tutta la documentazione necessaria, ma sia certificata dal Tecnico Abilitato previo recupero ed accertamento di tutti i documenti attestanti le condizioni di sicurezza, salubrità e conformità rispetto la normativa vigente.
Per dimostrare la sussistenza delle condizioni di Agibilità dell’immobile, bisogna conservare copia della Segnalazione Certificata di Agibilità presentata dal Tecnico Abilitato con indicazione del numero di protocollo rilasciato dagli Uffici Comunali.
Richiesta di Agibilità parziale
Lo scopo, in tempi di crisi dell’edilizia, è quello di favorire il trasferimento o la possibilità di abitazione di edifici non ancora completi: è possibile infatti richiedere l’agibilità solo per una porzione del fabbricato o solo per determinate unità immobiliari che ne fanno parte a condizione che:
- Tali porzioni siano funzionalmente autonome;
- Siano state ultimate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria (strade, reti di acqua, luce e gas e fognature, ecc.);
- Le parti strutturali siano state completate e collaudate e gli impianti delle parti comuni siano conformi alle norme.
Dovranno essere rispettate tutte quelle norme di salubrità, igienicità, aerazione e sicurezza in genere previste per l’agibilità e quindi per l’utilizzo dell’edificio da parte delle persone.
Ti potrebbero interessare anche le seguenti pratiche edilizie:
- Sanatoria edilizia e sistemazione abusi edilizi;
- Piano casa Regione Marche;
- Cila comunicazione di inizio attività asseverata;
- Permesso di costruire;
- Scia segnalazione certificata di inizio attività ;
Devi eseguire delle opere soggette alla richiesta della Segnalazione Certificata di Agibilità?Vuoi richiedere l’agibilità del tuo immobile?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla richiesta e rilascio dell’agibilità – abitabilità
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta