Accatastamento in variazione
Redazione variazione catastale di un immobile
Aggiornamento DOCFA – Aggiornamento planimetria catastale
Lo studio tecnico del geometra Camilletti di Castelfidardo in provincia di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Pesaro, fornisce un’assistenza a 360° per la redazione dell’accatastamento in variazione del vostro immobile (variazione catastale).
Che cos’è l’accatastamento?
L’accatastamento è una pratica necessaria per effettuare il censimento ai fini fiscali di un immobile, quando è di nuova costruzione (viene redatto l’accatastamento per nuovo fabbricato e/o immobile) o quando subisce delle modifiche (accatastamento in variazione) ad esempio:
- Ampliamento di un immobile, è il caso in cui, ad esempio, l’immobile viene modificato con l’aggiunta di altre stanze, di una veranda, ecc;
- Frazionamento per trasferimento di diritti: è il caso in cui un immobili viene diviso in due o più unità ma anche il caso in cui, ad esempio, una cantina o un garage, che costituiscono una sola entità catastale con l’appartamento, vengono frazionati per poter essere venduti separatamente;
- Cambio di destinazione d’uso, anche quando non si effettuano lavori, ma si cambia l’uso per cui è destinato l’immobile, è necessario effettuare la denuncia;
- Sopraelevazione,
- Realizzazione di soppalco;
- Ristrutturazione edilizia e/o lavori di manutenzione straordinaria che modificano ad esempio i vani dell’immobile (esempio variazione catastale a seguito dei lavori di diversa distribuzione interna di un appartamento);
- Diversa distribuzione degli spazi interni (Modifica delle pareti interne, dei divisori interni anche senza aumento di superficie e volume);
- Fusione di due o più unità immobili;
- Variazione dei dati toponomastici: si verifica nel caso in cui cambiano dati come indirizzo, numero civico o piano;
- Errata rappresentazione grafica dell’unità immobiliare: si verifica quando la planimetria depositata non è conforme allo stato reale per errori di rappresentazione grafica;
L’accatastamento è uno dei documenti necessari per ottenere il certificato di agibilità di un immobile e serve ad attribuire la rendita catastale, che sarà poi la base imponibile su cui calcolare Imu, Irpef ed altre imposte.
Per effettuare un accatastamento, è necessario utilizzare un software predisposto dal Ministero delle Finanze e denominato DOCFA (Documento catasto Fabbricati).
La pratica viene strutturata dal sottoscritto tecnico attraverso l’inserimento di una serie di dati tecnici e descrittivi che identificano l’immobile interessato, nonché attraverso l’acquisizione della relativa planimetria.
L’utilizzo dei sistemi informatici ormai da un po’ di anni, consente di effettuare l’aggiornamento automatico ed immediato degli atti, senza dover attendere lunghi tempi per l’istruzione delle pratiche.
Nel caso in cui si tratti di una nuova costruzione è necessario redigere preliminarmente un Tipo Mappale, che serve per l’inserimento del fabbricato nella mappa catastale, come previsto dalla circolare n. 2 del 1988 dell’Agenzia del Territorio, per il passaggio da catasto terreni a catasto urbano. Per redigere il Tipo Mappale il tecnico, oltre ad effettuare un sopralluogo, dovrà utilizzare una strumentazione a stazione totale o GPS (rilievo celerimetrico o rilievo GPS) per poter eseguire il rilievo. Anche in questo caso per la pratica ci si serve di uno specifico software, PREGEO.
Il DOCFA viene presentato ONLINE all’ufficio provinciale territorialmente competente dell’Agenzia delle Entrate-Catasto e, una volta approvato, viene rilasciata una ricevuta cassa e una ricevuta di approvazione che comprende gli identificativi catastali (foglio, numero o particella e subalterno) e la rendita.
Contattaci (telefonicamente, e-mail, compila modulo sul sito, chat…) e spiegaci la tua situazione. Studiata la metodologia adatta a risolvere il tuo problema, concorderemo un sopralluogo presso l’immobile interessato al fine di rilevare l’attuale stato dello stesso e di ritirare i documenti necessari.
[/fusion_tab][fusion_tab title=”Cosa serve” icon=””]Per procedere all’aggiornamento della planimetria catastale servono i seguenti documenti:
- fotocopia carta di identità dell’intestatario dell’immobile;
- firma di eventuale delega in caso di più comproprietari;
- riferimenti (numero e data del protocollo) della pratica edilizia che ha autorizzato presso il comune le variazioni che causano la necessità di aggiornare la planimetria catastale.
Tutta la documentazione può essere inoltrata via mail all’indirizzo: giosefcamilletti@gmail.com
Per la pratica di aggiornamento non sarà necessario firmala fisicamente in quanto sarà gestita on line, sarà sufficiente firmare l’incarico al professionista (Geom. Camilletti Giosef)
[/fusion_tab][fusion_tab title=”Tempistiche” icon=””]I tempi di consegna sono di circa 7 giorni lavorativi dal giorno del sopralluogo. Ai fini del calcolo delle tempistiche descritte si precisa che, con la locuzione “giorni lavorativi” si intendono tutti i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, con espressa esclusione del sabato, della domenica, nonché delle festività nazionali e locali.
Ovviamente non è possibile rispettare precisamente le tempistiche prospettate quando si va in contro a periodi di festività locali o nazionali, quando gli enti hanno problemi interni (chiusure sindacali, malfunzionamenti siti, ecc…) o se è necessario ottenere ulteriori permessi da parte di enti specifici (autorizzazione paesaggistica, beni culturali, ecc…). Lo studio del geometra Camilletti Giosef cercherà comunque di ridurre gli eventuali ritardi al minimo.
[/fusion_tab][fusion_tab title=”Consegna e pagamento” icon=””]Ci sono tre possibilità:
a) ritiro in studio e contestuale pagamento (assegno o contanti), con ricezione dei files digitali dopo il pagamento stesso;
b) pagamento con bonifico bancario, ricezione dei files digitali (PDF della pratica e ricevute di avvenuta lavorazione) via e-mail e ricezione nella forma cartacea con Poste Italiane.
c) pagamento con carta di credito o pay-pal, ricezione dei files digitali (PDF della pratica e ricevute di avvenuta lavorazione) via e-mail e ricezione nella forma cartacea con Poste Italiane. Se si sceglie questo tipo di pagamento sarà applicata una commissione relativa alla transazione da aggiungere alla cifra pattuita per la prestazione.
Fatturazione:
Verrà rilasciata regolare fattura. Nei casi previsti dalla normativa è possibile detrarre ai fini fiscali anche la nostra parcella.
Hai eseguito delle opere per la quale occorre presentare una variazione catastale?
Elenco delle città per avere informazioni sulla variazione catastale,modifica accatastamento
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta