Redazione Tipo Mappale
Che cos’è un tipo mappale?
Il Tipo Mappale è un aggiornamento della mappa catastale. Permette di inserire sulle mappe i nuovi immobili edificati e/o ristrutturati, ampliati, che hanno modificato la loro sagoma.
Ci sono moltissime casistiche per la quale occorre redigere un tipo mappale e le più comuni sono:
Tipo mappale con conformità di mappa
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio all’Urbano di un fabbricato già censito al Catasto Edilizio Urbano con lo stesso numero ma non con qualità Ente Urbano al Catasto Terreni, con conferma della geometria rappresentata nella mappa del Catasto Terreni, ovvero per il passaggio all’Urbano di Fabbricato Rurale, senza subalterni, già censito al Catasto Edilizio Urbano.
Tipo mappale per demolizione totale del fabbricato
L’atto di aggiornamento è costituito da un tipo mappale finalizzato all’eliminazione della geometria del fabbricato già rappresentato nella mappa del Catasto Terreni.
Tipo mappale per demolizione parziale del fabbricato (corpo di fabbrica)
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale finalizzato all’eliminazione dalla mappa della geometria di uno o più fabbricati già rappresentati nella mappa del Catasto Terreni; nella stessa particella rimane almeno un altro fabbricato.
Tipo mappale per accorpamento del fabbricato alla corte
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale finalizzato alla fusione di un fabbricato già rappresentato in mappa di Catasto Terreni con una particella contigua, senza l’introduzione di nuove geometrie.
Tipo mappale per fusione di 2 part. di cui una edificata (qualità 282/ fabbr. Rurali)
L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di variazione per la fusione di particelle già rappresentate nella mappa del Catasto Terreni e già iscritte all’Urbano senza introduzione di nuove geometrie. Si tratta di particelle edificate con qualità Ente Urbano oppure di Fabbricati Rurali che devono essere iscritti all’Urbano mantenendo lo stesso identificativo.
Tipo mappale per nuova costruzione sull’intera particella
L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale di nuova costruzione di un fabbricato la cui area di sedime corrisponde all’intera particella.
Tipo mappale per nuova costruzione sup. < 20 mq.
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale di nuova costruzione di un fabbricato all’interno diuna particella, con superficie minore di 20 mq.
Tipo mappale per ampliamento di un fabbricato già in mappa < 50% e ampliamento di superficie < 20 mq.
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato censito al Catasto Edilizio Urbano, in aderenza ad uno o più fabbricato/i già presente/i in mappa con superficie dell’ampliamento minore di 20 mq e inferiore al 50% della superficie del fabbricato esistente.
Tipo mappale per ampliamento di un fabbricato già in mappa <50% e ampliamento di superficie > 20 mq.
L’atto di aggiornamento riguarda un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato, censito al Catasto Edilizio Urbano, in aderenza ad uno o più fabbricato/i già presente/i in mappa con superficie dell’ampliamento maggiore di 20 mq e inferiore al 50% di quella del/i fabbricato/i esistente/i.
Tipo mappale per nuova costruzione su particella in SR definita da tipo di frazionamento redatto ai sensi della circolare 2/88
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato ricadente in una particella interamente rilevata (in superficie reale) da precedente tipo di frazionamento redatto ai sensi della circolare 2/88, censita al Catasto Terreni.
Tipo mappale per ampliamento > 50% di fabbricato in mappa
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’ampliamento di un fabbricato in aderenza ad uno o più fabbricati già presenti in mappa con superficie dell’ampliamento superiore del 50%; il fabbricato è censito al Catasto Edilizio Urbano.
Tipo mappale per nuovo fabbricato di superficie >20 mq
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato di superficie maggiore di 20 mq (con graffa), in una particella censita al Catasto Terreni.
Tipo mappale per nuovo fabbricato su particella censita al catasto urbano con superficie > di 20 mq
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato di superficie maggiore di 20 mq. (con graffa) censito al Catasto Edilizio Urbano.
Tipo mappale per nuovo fabbricato con scorporo di corte
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato in una particella censita al Catasto Terreni, con scorporo di corte, non finalizzato a cessioni di diritti (per una migliore definizione del lotto urbano).
Tipo mappale per nuovo fabbricato senza scorporo di corte
L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un nuovo fabbricato-particella in una particella censita al Catasto Terreni, senza scorporo di corte.
Tipo frazionamento dell’intera corte di un fabbricato con corte
L’atto di aggiornamento è un tipo di frazionamento per stralcio dell’intera corte di un fabbricato.
Tipo mappale di porzione di fabbricato rurale con variazione dell’intero in fabbricato promiscuo e i rimanenti subalterni variati in porzione rurale di fabbricato promiscuo.
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di una o più porzioni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni.In questa tipologia la/e Porzione/i di Fabbricato Rurale interessata/e dall’atto di aggiornamento si sopprime/ono e la/e rimanente/i porzione/i varia/no in Porzione Rurale di Fabbricato Promiscuo. Il Fabbricato Rurale diviso in Subalterni si varia in Fabbricato Promiscuo.
Tipo mappale per passaggio all’urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale e variazione dell’intero in ente urbano
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di tutti i subalterni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni, senza variazione del numero di mappa in quanto il fabbricato risulta già censito all’Urbano con lo stesso identificativo. In questa tipologia tutte le Porzioni di Fabbricato rurale si sopprimono. Il Fabbricato Rurale diviso in Subalterni si varia in Ente Urbano.
Tipo mappale per passaggio all’urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale e variazione dell’intero in ente urbano con variazione numero di mappa
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di un intero Fabbricato Rurale diviso in Subalterni. In questa tipologia si sopprimono tutti i subalterni del Fabbricato Rurale diviso in Subalterni e si passa l’intero ad Ente Urbano con la modifica del numero di particella.
Tipo mappale per passaggio all’urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale, variazione dell’intero in ente urbano, fusione di particelle e variazione numero di mappa
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio all’Urbano di un intero Fabbricato Rurale diviso in Subalterni con fusione di due o più particelle e attribuzione di un nuovo numero di particella.
Tipo mappale demolizione parziale di parte di fabbricato
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la demolizione parziale di uno o più fabbricati presenti in una particella.
Tipo mappale per demolizione parziale di fabbricato con fusione di particelle
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione parziale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle, e conferma del numero di particella del fabbricato in quanto già censito all’Urbano.
Tipo mappale per demolizione parziale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione parziale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle e conferma del numero di particella del fabbricato in quanto già censito all’Urbano, e nell’inserimento di una nuova costruzione con superficie minore di 20 mq.
Tipo mappale per demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione totale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle, con attribuzione di nuovo numero di particella.
Tipo mappale per demolizione totale del fabbricato con fusione di particelle ed inserimento nuova costruzione < 20 mq
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione totale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle e per l’inserimento di una nuova costruzione con superficie del fabbricato minore di 20 mq, con attribuzione di nuovo numero di particella.
Tipo mappale per fusione di particelle di catasto terreni ed inserimento nuova costruzione < 20 mq
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con superficie del fabbricato minore di 20 mq, con attribuzione di nuovo numero di particella.
Tipo mappale per fusione di particelle ed ampliamento in aderenza < 20 mq o comunque < 50% della superficie del fabbricato in mappa
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni su una delle quali è presente un fabbricato, già censito all’Urbano, e per l’inserimento di un ampliamento minore di 20 mq e comunque minore del 50% del fabbricato in mappa.
Tipo mappale per fusione di particelle con ampliamento in aderenza > 20 mq e > 50 % di fabbricato in mappa
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni su una delle quali è presente un fabbricato rurale già censito all’Urbano, e per l’inserimento di un ampliamento maggiore di 20 mq e comunque maggiore del 50% della superficie del fabbricato rappresentato in mappa.
Tipo mappale per fusione di particelle con inserimento nuova costruzione > 20 mq
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per la fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con superficie maggiore di 20 mq, con attribuzione di nuovo numero di particella.
Tipo mappale per fusione di particelle con inserimento nuova costruzione e stralcio di corte
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni e per l’inserimento di una nuova costruzione con scorporo di corte non finalizzata alla cessione di diritti. Per questa tipologia occorrono nuovi identificativi per le particelle derivate.
Ti potrebbero interessare anche i seguenti servizi:
- Pratiche catastali;
- Rilievo topografico con stazione celerimetrica;
- Frazionamento di un terreno;
- Redazione tipo mappale;
- Variazione catastale;
- Nuovo accatastamento di un immobile;
- Richiesta visura online;
- Richiesta elaborato planimetrico online;
- Richiesta mappa catastale online;
- Richiesta planimetria catastale online;
Devi redigere il tipo mappale? Ti occorre il tipo mappale per modificare la sagoma del tuo fabbricato?
Elenco delle città per avere informazioni sulla redazione del tipo mappale
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta