Frazionamento Catastale terreno
Tipo di Frazionamento
Che cos’è un frazionamento catastale?
Con il termine “frazionamento catastale” viene indicata una procedura che può coinvolgere sia terreni che unità immobiliari in genere quali, ad esempio case in appartamenti, villette indipendenti, negozi e tante altre strutture edilizie.
Frazionamento immobile
Bisogna prima di tutto ricordare che l’operazione di frazionamento deve preventivamente essere autorizzata dal Comune di competenza attraverso una concessione edilizia.
Per quanto riguarda il frazionamento di unità immobiliare, l’operazione consiste, fondamentalmente, nella divisione (quindi frazionamento) di una singola struttura in più unità più piccole; quindi, al termine di questa procedura deriva un determinato aumento del carico urbanistico. A differenza delle tradizionali ristrutturazioni, infatti, il frazionamento immobile va a dare vita ad un maggior numero di unità abitative corrispondenti generalmente ad un maggior numero di nuclei familiari.
Frazionamento terreno
Il frazionamento terreno, infine, consiste nella divisione di un terreno in uno o più lotti (appunto frazionamento terreno); anche in questo caso, il Comune deve preventivamente approvare e autorizzare la richiesta di frazionamento terreno stesso. Per eseguire un frazionamento catastale in genere (frazionamento terreno e frazionamento immobile) è necessario richiedere ed elaborare delle documentazioni specifiche.
Documentazione necessaria per ottenere il frazionamento catastale
Nel caso del frazionamento immobile, sono necessari i seguenti documenti:
Per il frazionamento dell’unità immobiliare all’urbano catasto fabbricati è necessario presentare la planimetria originale dell’immobile (o quella più recente se sono state realizzate delle modifiche nell’arco degli anni nell’immobile stesso) e tutti i dati catastali dell’immobile nonché un progetto della nuova unità immobiliare che si desidera modificare e che il tecnico professionista dovrà andare ad elaborare con l’aiuto del software chiamato DOCFA.
Per il frazionamento del terreno, il tecnico dovrà servirsi di una mappa rilasciata dall’ufficio territoriale per elaborare un progetto con l’aiuto del software chiamato PREGEO.
I tecnici professionisti che sono preposti al frazionamento catastale in genere (frazionamento terreno e frazionamento immobile) possono essere le figure professionali come ad esempio i geometri, gli ingegneri o gli architetti ed essi dovranno essere incaricati direttamente dal proprietario dell’immobile da modificare o del terreno che si deve frazionare e per i quali si richiede, appunto, il frazionamento catastale.
Uno dei tanti motivi per spingere al tipo di frazionamento catastale potrebbe essere la divisione di un terreno in seguito alla morte del “de cuius”. I successori chiedono di dividere l’appezzamento di terreno ereditato in diverse porzioni differenti.
Un secondo esempio di frazionamento catastale di un terreno è per il passaggio di una strada, oppure per la realizzazione di un ponte.
Gli altri esempi più comuni sono ben noti e già inseriti nel programma pregeo:
1) Tipo di frazionamento catastale di una o più particelle censite al Catasto Terreni senza formazione di lotti;
2) Tipo di frazionamento catastale di una particella edificata censita al Catasto Edilizio Urbano. La particella originaria è in variazione di superficie, mentre la/le particella/e frazionata/e prenderanno un nuovo numero;
3) Tipo di frazionamento catastale con preventiva fusione di due o più particelle censite al Catasto Terreni appartenenti alla stessa ditta e della stessa qualità e classe;
4) Tipo misto costituito da un frazionamento catastale di una particella censita al Catasto Terreni e da un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato su una delle particelle derivate. Questo atto d’aggiornamento è finalizzato alla cessione di diritti.
L’art.30 del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 “Testo unico dell’edilizia”, prevede che i frazionamenti dei terreni non possono essere approvati dall’Agenzia delle Entrate (Ufficio Catasto) se non è allegata copia del tipo dal quale risulti, per attestazione degli uffici comunali, che il tipo medesimo è stato depositato presso il Comune nel quale ricadono i beni da frazionare.
A tal fine bisognerà presentare al Comune di competenza (dove si fraziona il terreno) un modello per la presentazione del frazionamento presso il protocollo generale.
Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:
- Pratiche catastali;
- Picchettamento dei confini;
- Rilievo topografico con stazione celerimetrica;
- Rilievo topografico con GPS;
- Redazione tipo mappale;
- Variazione catastale;
- Nuovo accatastamento di un immobile;
- Richiesta visura online;
- Richiesta elaborato planimetrico online;
- Richiesta mappa catastale online;
- Richiesta planimetria catastale online;
Devi frazionare un terreno? Ti occorre un tipo di frazionamento catastale?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sul frazionamento catastale di un terreno o di un appartamento al catasto fabbricati
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta