Condominio: Redazione e Revisione delle Tabelle Millesimali
Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e su tutto il territorio regionale delle Marche, mette a disposizione le proprie competenze professionali per la redazione e revisione delle tabelli millesimali del condominio.
L’esperienza maturata in questi anni mi ha permesso di valutare ogni singola caratteristica del condominio e di procedere alla redazione o alla revisione delle tabelle millesimali.
Per la valutazione del diritto di proprietà generale che al singolo condomino appartiene e spetta sulle parti comuni dell’edificio si prenderà come parametro di valutazione la misura effettiva dei metri quadrati delle rispettive unità immobiliari, ricavata dalla sommatoria delle superfici utili di ogni singolo ambiente.
Tali valori vengono poi moltiplicati per dei coefficienti correttivi, scelti dal tecnico redattore con opportuna valutazione, che vanno ad esprimere le varie caratteristiche di ogni singolo ambiente. Si ottiene così, di ogni unità immobiliare una superficie virtuale; che verrà utilizzata per il calcolo delle tabelle millesimali.
I coefficienti di riduzione necessari per l’edificio sono i seguenti:
a) Tabelle Millesimali, coefficiente di luminosità:
Tale coefficiente esprime numericamente la quantità di luce che penetra nei vari ambienti in relazione alla loro superficie; il rapporto fra la superficie della stanza e delle relative finestre viene chiamato K:
b)Tabelle millesimali, coefficiente di orientamento:
Tale coefficiente traduce numericamente la posizione di prospetto di ogni singolo ambiente rispetto ai punti cardinali in relazione ai vantaggi e svantaggi che questa posizione arreca. Quindi per ogni stanza avente più pareti esterne sarà calcolata la media ponderata in relazione allo sviluppo in metri di ogni parete con il relativo coefficiente di orientamento.
c) Tabelle millesimali, coefficiente di esposizione e prospetto:
Tale coefficiente si riferisce alla caratteristica relativa ai maggiori o minori benefici che un ambiente può avere derivante dall’affaccio che esso ha nel fabbricato.
d) Tabelle millesimali, coefficiente di utilizzazione:
Tale coefficiente identifica il particolare uso di ogni ambiente che costituisce l’unità immobiliare;
e) Tabelle millesimali, coefficiente di destinazione:
Tale coefficiente identifica il particolare uso a cui l’unità immobiliare è stata destinata, anche ai fini catastali.
f) Tabelle millesimali, coefficiente di altezza di piano:
Tale coefficiente, fondamentale nella stima millesimale, considera gli aspetti positivi e negativi di una unità immobiliare in relazione all’altezza dal suolo. Nel fabbricato provvisto di ascensore i vantaggi aumenteranno coll’aumentare dell’altezza. Altri fattori che costituiscono vantaggi e svantaggi, sono la comodità di accesso all’abitazione, la maggiore commerciabilità, la luminosità, la rumorosità, la panoramicità, ecc.
d) Altri coefficienti in base al condominio:
Potrebbe essere necessario, utilizzare altri coefficienti utili per differenziare il condominio, ad esempio un coefficiente di funzionalità, che permette di tenere in debito conto, in sede di valutazione della funzionalità di ogni singola unità immobiliare, lo stato anche manutentivo dell’edificio, oppure ne è un altro esempio il coefficiente di servitù che tiene conto delle servitù esistenti, ovvero della vicinanza ad elementi tecnici comuni, quale può essere ad esempio la caldaia del riscaldamento, che hanno diretta influenza sul valore degli immobili.
Ultimo da tener presente è il coefficiente di isolamento termico,tale coefficiente permette di differenziare dagli altri gli appartamenti ubicati sotto il lastrico solare (o terrazzi), ovvero quelli spesso situati sopra l’androne del fabbricato, e che a causa della loro posizione hanno un minore valore per la maggiore esposizione agli eventi atmosferici.
Ti occorrono le tabelle millesimali del tuo condominio? Devi revisionare e/o redigere le tabelle millesimi condominiali?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla revisione e redazione delle tabelle millesimali condominiali
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta