Attestazione di Prestazione Energetica APE di un immobile e/o edificio

ape attestato di prestazione energetica regione marche

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e su tutto il territorio regionale delle Marche, fornisce assistenza e mette a disposizione le proprie competenze professionali per la redazione dell’attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile e/o edificio.

Che cos’è l’Ape e perché serve per la propria abitazione o appartamento?

L’ attestato di prestazione energetica APE contiene la «targa energetica» che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.

L’attestato di prestazione energetica APE deve contenere anche i dati catastali dell’immobile. Nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per tovare un inquilino, i relativi annunci commerciali tramite tutti i mezzi di comunicazione devono riportare l’Indice di prestazione energetica (Ipe) dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispodente, contenute nell’attestato di prestazione energetica.

Poi, durante le trattative di compravendita o di locazione, venditori e locatori devono rendere disponibile al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l’attestato di prestazione energetica APE. In caso di vendita l’attestato dovrà essere consegnato all’acquirente, così come in caso di locazione al conduttore.

Quali obblighi ha chi vende o affitta per quanto riguarda l’attestato di prestazione energetica APE?

Il decreto 63/2013, poi convertito dalla legge 90/2013, ha introdotto l’attestato di prestazione energetica APE al posto del precedente Ace attestato di certificazione energetica e ha sanzionato di nullità, in caso di mancata allegazione dell’Ape, a far tempo dal 6 giugno 2013, tutti i contratti di compravendita immobiliare (e pure di ogni altro contratto traslativo di immobili a titolo oneroso: permuta, conferimento in società, transazione, rendita, eccetera); i contratti di donazione e ogni altro atto traslativo di immobili a titolo gratuito; i “nuovi” contratti di locazione (vale a dire non i contratti che siano una proroga di precedenti contratti). Consiglio anche di leggervi il mio articolo 6 aspetti e verifiche importanti da fare se stai pensando di comprare casa o un qualsiasi altro tipo di immobile.

Cosa si rischia in caso di mancata allegazione dell’attestato di prestazione energetica APE ai contratti?

L’obbligo di allegazione è stato introdotto pena la nullità dell’atto stesso. Si tratta di una nullità assoluta, che può essere fatta valere da chiunque e può essere rilevata d’ufficio dal giudice; l’azione per far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione.

In ballo, dunque, c’è il rischio di trovarsi in mano un contratto non effettivo, oltre al fatto che in caso di vendita il proprietario che viola l’obbligo di dotazione dell’attestato di prestazione energetica APE è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 3mila euro e non superiore a 18mila euro; in caso di nuovo contratto di locazione il proprietario che viola l’obbligo è invece punto con una sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800.

A questo si somma poi la necessità di indicare nella pubblicità di vendita o affitto l‘indice di prestazione energetica: in caso di mancata indicazione nei cartelli sono previste sanzioni amministrative.

Sugli annunci commerciali di vendita o affitto è necessario riportare i consumi energetici?

Si, nel caso di offerta di vendita o di locazione, i relativi annunci tramite tutti i mezzi di comunicazione commerciali dovranno riportare l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente.

Tutte informazioni contenute nell’Attestato di prestazione energetica APE. In caso contrario, «il responsabile dell’annuncio» è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3mila euro.

Anche per l’affitto breve di una casa a uso vacanze è necessario l’attestato di prestazione energetica APE?

Sì, il decreto 63/2013 non fa alcuna distinzione tra locazioni turistiche e non. L’attestato di prestazione energetica APE deve essere allegato a tutti i nuovi contratti di locazione (e non di proroghe o di rinnovi o altro) stipulati in seguito all’entrata in vigore del decreto stesso, pena la nullità. L’articolo 12 del Dl 63/2013, inoltre, prevede la sanzione amministrativa non inferiore a 300 euro e non superiore a 1.800 euro per il proprietario che in caso di nuova locazione non doti l’immobile dell’attestato di prestazione energetica APE.

La legge, comunque, prevede un lungo elenco di fabbricati per i quali vi è esonero dall’allegazione dell’attestato di prestazione energetica APE al contratto di vendita o di locazione, vediamo quali sono:

Quando non occorre redigere l’Attestato di prestazione energetica APE?

Non occorre redigere l’attestato di prestazione energetica APE nei seguenti casi:

  • i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati;
  • i fabbricati industriali e artigianali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo (ad esempio: una serra) o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili;
  • i fabbricati agricoli non residenziali, sprovvisti di impianti di climatizzazione;
  • gli edifici adibiti a luoghi di culto; i manufatti qualificabili come “ruderi”;
  • edifici il cui utilizzo non prevede l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici, quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi e strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi (fatta eccezione per le porzioni di edifici eventualmente adibite ad uffici);
  • edifici in cui non è necessario garantire un comfort abitativo perché non destinati alla permanenza di persone, quali i garage, i depositi, le cantine, le centrali termiche, i locali contatori, le legnaie, le stalle; manufatti, comunque, non riconducibili alla definizione di edificio (ad esempio: una piscina);
  • i fabbricati “al grezzo”, vale a dire i manufatti che si trovano nello stato di “scheletro strutturale”, cioè privi di tutte le pareti verticali esterne o di elementi dell’involucro edilizio;
  • nonché gli edifici venduti “al rustico”, cioè privi delle rifiniture e degli impianti tecnologici;
  • gli edifici “marginali” ossia gli edifici che non comportano un consumo energetico in relazione alle loro caratteristiche tipologiche e/o funzionali (ad esempio: portici, pompeiane, legnaie);
  • gli edifici inagibili o comunque non utilizzabili in nessun modo e che, come tali, non comportino un consumo energetico (ad esempio fabbricati in disuso).

Le parti possono concordare di fare a meno dell’attestato di prestazione energetica APE?

No, è illegittimo e il contratto di compravendita privo di attestato sarebbe nullo. L‘attestato di prestazione energetica APE deve comunque sussistere fin dall’inizio della trattativa, poiché il proprietario è tenuto a metterlo a disposizione di ogni potenziale acquirente e a indicare la prestazione energetica negli annunci. Al momento del contratto preliminare basta che sia consegnato al promissario acquirente, ma non occorre che sia allegato come invece va fatto al momento del rogito.

Ti occorre l’attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile?

Se hai necessità di avere l’attestato di prestazione energetica APE, indipendentemente dalla destinazione o tipologia dell’immobile da certificare, siamo a disposizione per qualsiasi info e/o preventivo per i comuni di Ancona, Castelfidardo, Osimo, Agugliano, Polverigi,Offagna, Chiaravalle, Santa Maria Nuova, Falconara Marittima, Camerano, Senigallia, Filottrano, Montefano,Montecassiano, Macerata, Numana, Sirolo, Loreto, Recanati, Porto Recanati, Potenza Picena e tutte le altre zone limitrofe.

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sull’attestato di prestazione energetica ape

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta

Richiedi un preventivo gratuito

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Non esitare di contattare il geometra. Sarai ricontattato entro poche ore

Richiedi un preventivo gratuito