Ristrutturazione di una mansarda
Ecco come trasformare il sottotetto in mansarda abitabile:
Lo Studio Tecnico del Geometra Camilletti Giosef,nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la ristrutturazione edilizia di una mansarda. Come avevamo scritto nel precedente articolo cambio d’uso di un sottotetto in mansarda,ecco come trasformare il sottotetto in mansarda abitabile:
Controlli preliminari per poter trasformare il sottotetto in mansarda abitabile:
Lo studio della fattibilità:
Se vuoi trasformare il sottotetto in mansarda abitabile,in primis il tecnico dovrà valutare lo studio della fattibilità. In che cosa consiste lo studio della fattibilità? Nell’ambito della progettazione lo studio di fattibilità (o progetto di fattibilità tecnica ed economica) consiste nell’analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima.
In un primo momento il tecnico si dovrà accertare dello stato dei luoghi mediante sopralluogo all’interno dell’immobile per verificarne le caratteristiche (altezze,luminosità,distanze etc). Infatti ogni edificio per la quale sarà prevista la destinazione d’uso abitativa dovrà essere in possesso del rispetto dei parametri minimi sia dimensionali che tecnologici necessari per il futuro uso abitativo.
Accertata la prima ipotetica fattibilità,il tecnico si dovrà accertare della piena conformità urbanistica dello stato di fatto dell’immobile mediante Accesso agli Atti Amministrativi, ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i. Nel nostro caso la ricerca e visura dei documenti amministrativi è basata nella ricerca e richiesta copie delle vecchie pratiche edilizie,concessioni edilizie,progetti edilizi,permessi a costruire,condono edilizio,certificato di abitabilità/agibilità etc,visione e/o richiesta di copie di atti e documenti relativi a pratiche edilizie depositati presso il comune di competenza.
Analizzata anche la piena conformità urbanistica con lo stato di fatto dell’immobile (sopralluogo visivo) studiata la fattibilità di progetto si procederà alla redazione della pratica edilizia necessaria.
N.B. Se durante il controllo delle vecchie concessioni,planimetrie e progetti edilizi risultassero delle difformità con lo stato di fatto dell’immobile,occorerà prima,ove possibile,redigere una sanatoria edilizia.
Come trasformare il sottotetto in una fantastica mansarda abitabile?
Regola n.1 ottimizzare gli spazi
Se vuoi trasformare il sottotetto e realizzare una mansarda abitabile si dovrà tener conto dell’ottimizzazione degli spazi. È infatti opportuno riuscire a sfruttare tutti gli spazi disponibili.
Se il vostro timore è quello di incorrere in una problematica simile,cominciate con l’optare per le soluzioni openspace che salvaguardano spazi di ampio respiro e una certa linearità, grazie all’assenza delle pareti/barriere. Altro espediente per non avere l’impressione di aver sottratto troppo spazio è l’uso del colore evitando tinte troppo scure. I colori chiari contribuiscono a rendere meno buio e meno chiuso l’ambiente.
Ottimo anche l’espediente del grande specchio che si sviluppa lungo gran parte di una parete (magari del bagno) poiché crea un effetto di profondità e percezione di uno spazio più largo.
In tutte mansarde, il soffitto spiovente limita le possibilità di progettare lo spazio. Ecco perché destinare la parte finale della stanza a una cabina armadio a vista è un’ottima idea. Potrete così sfruttare bene la parte dell’ambiente dove diminuisce lo spazio in altezza per esporre abbigliamento e accessori vari. Altra opzione è di creare uno spazio che si sviluppa lungo tutta la parte non calpestabile da adibire come ripostiglio.
Molto interessante la scelta dell’arredo destinato ai riscaldamenti: un calorifero che si sviluppa in altezza, fissato a parete, che consente di risparmiare molto spazio in quello che è un ambiente dalle dimensioni piuttosto ridotte.
Regola n.2 la scelta delle finiture
Nella ristrutturazione di una mansarda e trasformazione del sottotetto in mansarda abitabile,la scelta delle pavimentazione interne in parquet si rivela sempre molto azzeccata,è bello da vedere e in grado di rendere accoglienti e romantici gli spazi in cui viene usato. Il parquet è una scelta impeccabile quando l’interno della mansarda è ricoperta di travi in legno naturale. Usare invece una pavimentazione in gres porcellato è sempre una valida e consolidata alternativa.
Se all’interno del sottotetto sono presenti dei lucernari e/o velux, essi saranno fondamentali per l’entrata di luce naturale negli ambienti, quindi se siete nella possibilità di sceglierli,optate per quelli di grandi dimensioni.Alla sera saranno il vostro affaccio sul cielo stellato. Prevedere ove possibile una particolare illuminazione composta dai faretti incassati nella parete.
Per i complementi di arredo, la scelta può ricadere su mobili semplici, dalle linee essenziali in stile classico o moderno,così come per il tavolo tondo, o il divano grande ad angolo di tonalità cromatiche tenui e poco invasive.
Per sfruttare al meglio gli spazi in cui l’altezza si riduce occorrerà collocare mobili studiati su misura, che si incastrino bene nell’architettura, che siano in grado di adeguarsi in certi casi alla pendenza del soffitto. Prevedere quindi un mobilio da non riempire troppo gli spazi lasciando ampio respiro agli ambienti.
Il soppalco nella zona notte
Se le caratteristiche dell’immobile lo consente,durante una ristrutturazione di una mansarda e trasformazione del sottotetto in mansarda abitabile,potete optare nel realizzare un soppalco in legno da destinare all’area notte. Sarebbe un’ottima idea se si vuole guadagnare dello spazio. Un letto matrimoniale, un buon materasso da adagiare sulla pavimentazione scelta a dovere sarà perfetto per un soppalco semplice ma accogliente e invitante.
Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:
Devi ristrutturare la mansarda? Vuoi trasformare il sottotetto in una fantastica mansarda abitabile?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla ristrutturazione della mansarda e trasformare il sottotetto in mansarda abitabile
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta