Realizzazione di un soppalco in legno in acciaio o in ferro

Dalla progettazione alla costruzione del soppalco

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione dell’autorizzazione – permesso al comune competente, necessaria per la realizzazione e costruzione di un soppalco in legno o un soppalco in acciaio o in ferro.

Brevi cenni sul soppalco

Il soppalco costituisce un modo per moltiplicare lo spazio di un locale ed è certo un elemento di grande attualità, anche per la comparsa nel mondo immobiliare di situazioni di recupero di edifici (loft),può essere strutturale e fisso o “d’arredo” e removibile all’occorrenza, ma è dettato da precise norme di regolamenti edilizi e d’igiene.

Primo compito è quello di scegliere il tipo di struttura più adeguato (legno,acciaio,ferro etc) che tenga conto della funzione che si attribuirà a questo nuovo spazio e delle caratteristiche estetiche dell’ ambiente che deve essere soppalcato. Sono molto ambite negli ultimi anni la realizzazione di camerette a soppalco (letto soppalco)

Soppalco autoportante o soppalco collaborante?

Partiamo da due modalità di realizzazione e costruzione in base alle caratteristiche strutturali, in quanto potrebbe avere una struttura:

  • autoportante: autonoma sotto qualsiasi aspetto e profilo;
  • collaborante: avente struttura collegata a quella dell’edificio esistente;

Il soppalco autoportante ha struttura indipendente da quella del fabbricato con scaricamento a terra mediante fondazioni aggiuntive.

Il soppalco collaborante potrebbe realizzarsi con l’aggiunta del solaio mediante travature portanti infisse al contorno delle pareti.

Il soppalco per aumentare lo spazio dell’abitazione

Realizzare e costruire un soppalco nella propria abitazione è la soluzione giusta per chi volesse sfruttare parte del proprio appartamento inutilizzato. La sua progettazione e studio di fattibilità offre la possibilità di aumentare la superficie utile di un appartamento o qualsiasi altro tipo di immobile.

Lo studio di fattibilità andrebbe sempre fatto in primis, poichè non sempre la normativa vigente consente la sua realizzazione. I regolamenti edilizi sono abbastanza restrittivi in quanto in primo piano c’è sempre la salubrità degli ambienti e l’effettiva agibilità/abitabilità della porzione realizzata.

La realizzazione di un soppalco si potrebbe prestare bene negli edifici con poco spazio interno ma con altezza notevole; Se la casa ha poco spazio e i soffitti sono alti possiamo progettare lo sviluppo in verticale proprio con la realizzazione di un piano soppalcato. Un soppalco abitabile fa in modo di aumentare la superficie lorda calpestabile e non sempre questo è possibile.

Chi decide di soppalcare casa può guadagnare anche una porzione di stanza aggiuntiva: ne trarrà i frutti non solo nell’immediato in termini di vivibilità ma anche in futuro qualora decidesse di rivendere l’immobile.

Un desiderio comune è quello di ricavare in casa un luogo in cui trascorrere del tempo in tranquillità, senza il caos della cucina,un soppalco salotto o un soppalco camera da letto è la soluzione a entrambe queste esigenze.

Non bisogna pensare alla casa con soppalco in maniera standardizzata: esistono infatti diverse soluzioni progettuali che colpiscono a prima vista.

Chi decide di realizzare o acquistare un soppalco in legno per camera da letto lo fa sia per guadagnare spazio,sia perché è glamour.

Un ulteriore idea sui soppalchi in legno in acciaio o in ferro? Il soggiorno con soppalco ufficio: tanta praticità,più spazio per tutti e stile unico.

Sono presenti sul mercato soppalchi fissi o d’arredo removibili all’occorrenza ma per ogni tipologia che si intende costruire o installare vanno viste ad alcune norme igieniche ed edilizie. Vediamo di seguito qualche cenno:

Uno sguardo alla normativa soppalco,regolamenti edilizi per realizzare e costruire il soppalco in legno in acciaio o in ferro

Uno sguardo primario alla normativa soppalco,ai regolamenti per la progettazione e realizzazione di un soppalco in legno in acciaio o in ferro,relative al testo unico delle leggi sanitarie:

  • R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, pubblicato in G.U. n. 186 del 9-8-1934 e le sue successive modifiche con il D.M. 5 Luglio 1975: Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 relativamente all’altezza minima e ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione (G.U. n. 190 del 18 Luglio 1975).

Le norme di questo ultimo decreto ministeriale  si applicano a tutte le nuove costruzioni, le ristrutturazioni edilizie, gli ampliamenti e cambio di destinazione d’uso.

La prima differenza da fare è se progetteremo un soppalco abitabile o non abitabile.
Se volessimo progettare e costruire un soppalco abitabile, qualora l’ampliamento sia consentito dagli standards urbanistici previsti nel Piano Regolatore Generale del comune di competanza, sarà possibile sfruttare questa superficie come un vano stanza in più e per la sua realizzazione occorrerà una pratica edilizia*.

Altezza minima per la realizzazione di un soppalco abitabile

I parametri da rispettare saranno le altezze minime, sia per la parte superiore che per quella inferiore. L’altezza minima interna utile dei locali destinati ad abitazione è fissata in 2,70 ml. riducibili a 2,40 ml. per i disimpegni,ripostigli,bagni e corridoi.

Nei comuni montani al di sopra dei 1.000 metri sul livello marino può essere consentita, tenuto conto delle specifiche condizioni climatiche e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell’altezza minima degli spazi abitabili a 2,55 ml.

Altezza minima per la realizzazione di un soppalco non abitabile (soppalco basso)

Quando le altezze minime sono al di sotto dei parametri che abbiamo visto in precedenza, il soppalco non è abitabile (soppalco basso) ma può essere utilizzato come disimpegno o ripostiglio.

Vincoli per la realizzazione di un soppalco

Uno dei vincoli solitamente contenuti nei regolamenti edilizi comunali REC riguarda l’ampiezza della superficie soppalcabile: generalmente espressa in percentuale della superficie totale, che non può in ogni caso essere coperta totalmente.

Verifica del rapporto aeroilluminante per la realizzazione di un soppalco abitabile 

Con la costruzione e realizzazione del soppalco abitabile, è necessario che si rispetti l’indice richiesto per il rapporto aeroilluminante, cioè il rapporto tra la superficie pavimentata e quella finestrata.

Quando l’immobile o edificio non consente di fruire della ventilazione naturale, si dovrà ricorrere con la ventilazione meccanica centralizzata, immettendo aria opportunamente captata e con requisiti igienici confacenti.

Per la realizzazione del soppalco in legno in acciaio o in ferro occorre depositare la struttura al genio civile?

La delibera della Regione Marche n.836 del 25/05/2009 divide gli interventi:

  • “liberi” (l’intervento non soggetto a deposito presso gli uffici preposti,salvo l’obbligo da parte dei proprietari di far redigere e conservare il progetto);
  • “ridotto” (l’intervento è soggetto a deposito,ma non a collaudo statico);

Per la realizzazione e costruzione di un soppalco su di un edificio esistente nella nostra Regione,rientra tra gli interventi considerati di “opere minori” comporta l’aggiunta e/o modifica di parti strutturali.

L’intervento viene classificato come “ridotto“quindi sarà necessario depositare presso il genio civile prima dell’inizio dei lavori della struttura opportunamente calcolata da un ingegnere,con nota di riferimento “Ad uso privato familiare,per strutture che occupano fino ad 1/3 della superficie in pianta del fabbricato.

Quale permesso autorizzazione occorre presentare per realizzare un soppalco in legno in acciaio o in ferro?

Per gli interventi di manutenzione ordinaria  (riparazione di elementi del soppalco, ad esempio sostituzione di una gradino in marmo rotto, senza modificarne le caratteristiche) non serve alcuna comunicazione,rientrano tra i lavori di attività edilizia libera.

Per realizzare un soppalco in legno o in acciaio o in ferro si configura spesso in intervento di manutenzione straordinaria o ristrutturazione edilizia salvo diverse disposizioni comunali è necessario presentare una Scia (segnalazione Certificata di Inizio Attività) o un Permesso di Costruire. L’uso accessorio e privo di utilizzo con permanenza di persone può comportare l’esclusione dal Permesso di Costruire (Cons. di Stato VI n. 985/2017).

Non si può pensare alla realizzazione di un soppalco con la CILA Comunicazione Inizio Lavori Asseverata  in quanto, con la normative attuali, l’aumento di superficie con opere strutturali è condizione sufficiente per l’esclusione della stessa.

Realizzazione soppalco e sicurezza cantiere

Se le opere per la realizzazione del soppalco ricadono in sicurezza cantieri il committente o (responsabile dei lavori) dovrà nominare ove previsto il Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione delle opere, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i..

Fine lavori documentazione post abilitato per realizzare un soppalco in legno in acciaio o in ferro

Con la comunicazione di fine lavori dovrà essere presentata all’ufficio tecnico di competenza anche la variazione catastale con l’aggiunta della porzione soppalcata all’unità immobiliare.

Inoltre essendo state variate le condizioni di sicurezza, igiene, salubrità occorrerà presentare una nuova Richiesta di Agibilità dell’immobile secondo la vigente normativa d.p.r. testo unico dell’edilizia n. 380/2001 Art. 24,25. allegando tutta la documentazione necessaria.

Vuoi realizzare un soppalco in legno in acciaio o in ferro?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sulla realizzazione di soppalco in legno,acciaio o in ferro

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta