Scale e rampe interne ed esterne: riparazione e nuova installazione e posa in opera

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente, necessaria per la realizzazione di scale e rampe interne e/o esterne.

Una casa distribuita su vari piani anche se di gradevole aspetto, potrebbe essere scomoda dal punto di vista della sua funzionalità, se non si pone un’accurata attenzione alla progettazione dell’elemento di collegamento tra i piani: la scala (elemento cardine della progettazione). Infatti una scala disposta male all’interno di un edificio può compromettere l’intero progetto sopratutto se di ridotte dimensioni.

La scala può essere di due tipi: a rampa oppure a chiocciola. La scala a rampa è quella “classica” lineare, mentre quella a chiocciola dalla pianta circolare, ellittica o quadrata, si adatta per interno in caso di spazi ristretti, mentre all’aperto per dare un tocco di dinamismo alla struttura.

Le norme in materia, UNI 10804, hanno dei parametri precisi per la realizzazione di scale a regola d’arte, ma purtroppo tale norma spesso non viene rispettata.

Per essere considerata comoda, una scale a rampa dovrebbe avere al massimo 12 gradini, altrimenti bisognerà provvedere alla divisione di più rampe e intervallata da un pianerottolo detto di “sosta”. I gradini sono costituiti da pedata ed alzata. Solitamente viene considerata un’alzata pari a 17 cm e pedata pari a 30 cm, ma le dimensioni possono variare in funzione del dislivello e dell’ingombro della scala.

Tipologia di scale interne ed esterne

  • Scala in cemento armato:  non ha bisogno di presentazioni, utilizzata sia per l’interno, sia per l’esterno, la scala in cemento armato ampliamente utilizzata dal boom edilizio, ha struttura in c.a. e rivestite in tutti i modi: marmo, piastrelle, etc
  • Scala in laterizio: scala in mattoni utilizzata all’esterno e all’interno in vecchi casolari di campagna, riutilizzati oggi nel recupero di tali case per vincoli storico culturali, con aspetto “rustico” e di abbellimento.
  • Scala in legno: adatta per gli interni particolarmente più “rustici” ed usato anche solo per formare o rivestire gradini in metallo, o per realizzare interamente la struttura. Le essenze più utilizzate sono rovere, noce, castagno, faggio, quercia;
  • Scala in metallo: adatta per soluzioni più “moderne” spesso prefabbricate e ampliamente utilizzate in ufficio, negozio,locali commerciali etc di ultima generazione.

Per completare la scala va scelta idoneamente anche una buona ringhiera o balaustra. Il corrimano, anche in materiale diverso dalla ringhiera, deve risultare gradevole al tatto e facilitare l’appoggio.

N.B. Se si vuole collegare una struttura su più piani e bucare il solaio di interpiano, bisognerà stare attenti a non danneggiare la struttura portante.

Quale autorizzazione permesso è necessario per la riparazione o realizzazione di scale e rampe interne ed esterne

Per gli interventi di manutenzione ordinaria  (riparazione di elementi della scala, ad esempio sostituzione di un gradino in marmo rotto, senza modificarne le caratteristiche) non serve alcuna comunicazione (Edilizia Libera) .

In base a tutti gli altri tipi di intervento, per eseguire le opere occorrerà presentare presso il comune di competenza una delle seguenti tipologie di pratiche:

La nostra impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Hai intenzione di realizzare scala a rampa o installare una scala a chiocciola?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sulla riparazione e/o modifica di scale e rampe interne ed esterne

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta