Rivestimento esterno in mattoncini facciavista o in pietra naturale

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente ove necessaria per la realizzazione e/o posa in opera e/o riparazione del rivestimento in mattoncini a facciavista e/o in pietra.

Il mattone è uno dei prodotti edili utilizzato fin dall’antichità e costruire e rivestire pareti murarie con (mattoni, mattoncini facciavista etc) o pietra naturale e/o ricostruita è una pratica edilizia che ancora resiste nel tempo, soprattutto su interventi mirati e puntuali nel campo del restauro e del recupero architettonico.

Se il vostro sogno è ricreare il calore e la pienezza espressiva di un vecchio casale, il mattone, il listello, la pietra naturale o la finta pietra, sono i prodotti migliori per rivestire gli ambienti e le pareti interne ed esterne di un edificio. Si ricrea sicuramente l’atmosfera della tradizione rurale di un tempo.

I mattoni e la pietra naturale sono nati per essere intonacati o utilizzati per rivestimento di:

Come anzidetto il rivestimento facciavista viene effettuato anche con la pietra naturale e anche la pietra ricostruita,(es. ecolithos o Geopietra), essa è abbastanza semplice da posare,si rimuove prima il vecchio intonaco, si applica la colla con spatola dentata, poi si prosegue con l’incollaggio del rivestimento scelto e infine si applica la fuga. I vari tipi sono :

  • Pietra a scaglia;
  • Pietra a sasso di fiume;
  • Pietra a roccia;
  • Pietra tipo antica fortezza.

Quale autorizzazione permesso è necessario per la realizzazione del rivestimento esterno in mattoncini facciavista o in pietra?

Per gli interventi di manutenzione ordinaria  (riparazione di piccole fessure, sostituzione di alcuni paramentri murari senza modificarne le caratteristiche) non serve alcuna comunicazione (Edilizia libera).

Nelle aree soggette a tutela paesaggistica richiedono invece che prima di iniziare interventi di costruzione o modifica del paesaggio, sia fornita apposita autorizzazione. 

Per ottenere l’autorizzazione paesaggistica, bisogna allegare alla domanda una relazione paesaggistica redatta da un tecnico abilitato, che ha una funzione e un ruolo importanti nel processo di rilascio della determina di autorizzazione da parte dell’autorità competente (Comune o Regione)

La nostra impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Hai intenzione di realizzare un rivestimento in mattoni a facciavista e/o in pietra?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sulla realizzazione del rivestimento esterno in mattoncini facciavista o in pietra naturale

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta