Ristrutturazione delle facciate esterne di casa e condominiali
Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda (ove occorre) al comune competente, necessaria per la realizzazione delle opere di rifacimento, ristrutturazione delle facciate esterne.
Quali sono gli elementi degradati che notiamo spesso nelle facciate esterne?
Sulla facciata esterna dell’edificio sono frequentemente riconoscibili pericolosi distacchi d’intonaci, tinteggiature slavate, balconi deteriorati nel tempo tramite l’azione di agenti atmosferici che hanno indotto la corrosione dei ferri d’armatura e il rigonfiamento degli stessi con distaccamento del calcestruzzo (carbonatazione del calcestruzzo) Per questo motivo con il passare del tempo occorre una manutenzione straordinaria facciata.
Il ripristino delle strutture in calcestruzzo a vista rappresenta un costo rifacimento,riparazione facciata importante nel capitolo di intervento del fabbricato, poiché tutte le strutture a sbalzo (cornicioni, balconi, ballatoi) dopo circa i 20 anni di vita hanno quasi sempre bisogno di interventi di manutenzione. Un intervento integrale di rifacimento,riparazione facciata dell’edifico, volto anche all’isolamento termico del fabbricato, è il “cappotto esterno.”

esempio ristrutturazione facciata rifacimento facciata di casa e condominiale
Da che cosa deriva il deperimento degli organismi strutturali in muratura nelle facciate esterne?
Il deperimento degli organismi strutturali in muratura deriva essenzialmente dalla particolare modalità costitutiva del materiale. Esso è infatti realizzato con “l’assemblaggio di elementi discontinui,spesso non omogenei fra loro e comunque cementati insieme alla malta, che rappresenta l’anello debole del sistema della facciata esterna dell’edificio.
L’intonaco esterne della facciata provoca la perdita di consistenza con gli anni?
La perdita dell’intonaco esterno della facciata dell’edificio, che protegge la muratura e l’aggressione dell’atmosfera,provoca la perdita di consistenza della malta,con conseguente disgregazione dell’apparecchio murario.
Perchè è importante eseguire la ristrutturazione della facciata esterna?
E’ importante con il tempo effettuare il rifacimento,riparazione della facciata esterna dell’edificio per garantire la sicurezza e l’efficienza di edifici e strutture in genere. Il rifacimento,riparazione della facciata esterna dell’edificio può essere interessare sia tutta la facciata che parte della stessa.
Nella facciata esterna dell’edificio con presenza di un intonaco in buono stato di conservazione, ma con una finitura degradata, occorre eliminare la pittura presente., mentre nelle facciate con coloritura e intonaci degradati e non recuperabili è necessaria la loro completa rimozione.
Quale autorizzazione permesso è necessario presentare per la ristrutturazione delle facciate esterne di casa e condominiali? Pratica edilizia per bonus facciate
Attività Edilizia Libera
Con l’introduzione dell’Attività Edilizia Libera (D.lgs n.222/2016) alcuni lavori da eseguire per la ristrutturazione delle facciate non necessitano della presentazione di alcun titolo abilitativo*. Il Decreto Ministeriale 02/03/2018 ha approvato una Guida_ai_lavori_di_edilizia_libera contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività’ edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.
Cila (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) per rifacimento facciata
Per il bonus facciate occorre la cila?
Alcune opere di ristrutturazione della facciata esterna possono ricadere nella tipologia degli interventi per la quale potrebbe essere necessaria la presentazione di una Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata).
Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Altre opere di ristrutturazione della facciata esterna possono ricadere nella tipologia degli interventi per la quale potrebbe essere necessaria la presentazione di una Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Per la ristrutturazione della facciata esterne occorre la sicurezza dei cantieri?
Se per l’esecuzione delle opere di ristrutturazione, rifacimento delle facciate sono previste più di un impresa esecutrice, anche non contemporaneamente, occorrerà allegare alla domanda (se occorrente CILA o SCILA), la notifica preliminare (Art. 99 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) e comunicarla agli organi territorialmente competenti (ASUR e Direzione provinciale del lavoro).
Nel caso l’intervento di ristrutturazione della facciata ricada in sicurezza cantieri che cosa deve fare il committente?
Se le opere ricadono in sicurezza cantieri il committente o (responsabile dei lavori) dovrà nominare ove previsto il Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione delle opere, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i..
Il coordinatore predisporrà il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento delle opere.La ditta/e esecutrice delle opere in presenza di più dipendenti dovrà predisporrere del loro POS Piano Operativo di Sicurezza.Se le opere di rifacimento,riparazione della facciata esterna dell’edifico viene eseguita con l’utilizzo del ponteggio, l’impresa addetta al montaggio, uso e smontaggio del ponteggio dovrà predisporrere il Pimus (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio).
Nei casi in cui le opere di rifacimento,riparazione della facciata esterna dell’edifico è in contesto del condominio-condominiale il corrispettivo dovuto per eseguire le lavorazioni condominiali saranno rispettivamente suddivisi in base alle tabelle millesimali.
Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione delle facciate esterne “Bonus facciate”
E’ possibile richiedere la detrazione fiscale anche per i lavori di ritrutturazione, risanamento delle facciate esterne. A partire dal 2022,come scritto nel mio recente articolo sul blog,con l’introduzione del “bonus facciate” con legge di bilancio,sarà possibile usufruire della detrazione fiscale dal 90% al 60%.
Anche l’isolamento a cappotto delle pareti esterne di casa e del condominio rientrano nella ristrutturazione delle facciate esterne. A partire dall’anno 2020 con l’introduzione del bonus facciate sono previste delle ottime detrazioni fiscali (risparmio energetico ecobonus).
Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:
- Ecobonus 110% per interventi edilizi;
- Bonus facciate 2022: detrazione fiscale per la ristrutturazione delle facciate esterne;
- Eliminare l’umidità di risalita nelle murature esterne con l’utilizzo della barriera chimica;
- Ristrutturazione balconi privati e condominiali;
- Ristrutturazione appartamento e diversa distribuzione interna;
- Ristrutturazione edilizia;
- Ristrutturazione delle opere in cemento armato degradate;
- Isolamento a cappotto termico esterno ed interno;
- Tinteggiatura delle facciate esterne.
La nostra impresa edile
Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.
Devi realizzare opere di ristrutturazione delle facciate esterne? Vuoi sapere il costo rifacimento facciata? Vuoi usufruire del bonus facciate? Contattaci subito per un preventivo
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla ristrutturazione e rifacimento delle facciate di casa e condominiali
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta