Ristrutturazione bagno completo rifacimento chiavi in mano e riparazione

Ecco come riparare il vostro bagno,fare interventi anche minori come la trasformazione della vasca in doccia,idee sulla scelta di pavimenti e sanitari,come usufruire delle detrazioni fiscali e bonus mobili,i costi per la realizzazione,i tempi e richiesta di preventivi.

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione dell’eventuale pratica edilizia necessaria o un progetto ristrutturazione bagno di casa o altro tipo di immobile.

Siamo specializzati anche nella ristrutturazione dei bagni classici o ristrutturazione bagni per disabili. Il nostro studio tecnico si avvale dell’impresa edile familiare per i lavori di rifacimento e riparazione del bagno,in modo tale da offrire un servizio completo e una ristrutturazione del bagno chiavi in mano.

Sostituzione di sanitari, piastrelle ed elementi preesitenti

Nel caso in cui l’intervento sia semplicemente limitato alla sostituzione della rubinetteria, delle piastrelle del bagno o alla ritinteggiatura, ricade nelle opere di manutenzione ordinaria, per cui tali opere ricadono nell’attività edilizia libera e per singolo utente non soggette a detrazione fiscale.

I tempi ristrutturazione bagno completo sono di circa 10 giorni. Qualora gli stessi interventi prima citati (sostituzione piastrelle, ritinteggiatura, ecc.) e classificabili come manutenzione ordinaria non siano eseguiti all’interno di un’abitazione, ma su parti comuni di edifici residenziali, rientriamo allora nella possibilità di detrarne tutte le spese (ad esempio di lavori eseguiti su un bagno comune nel condominio, oppure sul bagno del portinaio), infatti secondo l’Agenzia delle Entrate gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione solo quando riguardano le parti comuni. La detrazione spetterà ad ogni condomino in base alla quota millesimale.

Detrazione fiscale per la ristrutturazione del bagno,quand’è possibile usufruirne?

Se nei lavori sono compresi anche il rifacimento dell’impianto idrosanitario, elettrico, lo spostamento di tramezze (spostamento delle pareti) o altre opere che possono far classificare l’intervento come manutenzione straordinaria, è possibile beneficiare della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie sia che vengano realizzati su abitazioni private che su parti comuni di edifici residenziali.

In questo caso, poiché lo spostamento di una parete comporterebbe il rifacimento delle piastrelle, anche la spesa sostenuta per rifare le piastrelle può rientrare a pieno titolo nella detrazione fiscale. Tutti i pagamenti dovranno avere causale: bonifico per ristrutturazione bagno.

In pratica ci sono alcuni interventi (come quelli citati della sostituzione dei rubinetti, il rifacimento delle piastrelle, la tinteggiatura, ecc..) che presi singolarmente si configurano come manutenzione ordinaria e non possono godere del beneficio fiscale se eseguiti su abitazioni private.

Tuttavia, se i medesimi interventi rientrano in un intervento più ampio, che comporta altri lavori che vengono ritenuti agevolabili (come ad esempio quelli citati del rifacimento degli impianti e lo spostamento di pareti), possono accedere alla detrazione fiscale in quanto conseguentemente necessari ai lavori agevolabili.

Detrazioni per ristrutturazioni che non comportano risparmio energetico,va fatta la comunicazione enea?

Nel caso in cui si vogliano detrarre le spese per lavori di ristrutturazione (bonus casa) che non comportino risparmio energetico (per esempio i rifacimenti dei bagni. la sostituzione dei pavimenti, etc.):

  • non bisogna inviare nulla all’ENEA
  • occorre effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante (bonifico per ristrutturazione bagno)
  • occorre conservare bonifici e fatture e renderli disponibili al CAF/commercialista al momento della dichiarazione dei redditi.

Ristrutturazione bagno e bonus mobili

Il Bonus Mobili bagno 2020 è la norma che permette il recupero detrazione fiscale 50% del prezzo di acquisto degli elementi di arredo che consentono di migliorare la funzionalità del bagno.

Nella grande  categoria di arredi compresi nel Bonus mobili e grandi elettrodomestici 2020, agevolazione di cui si può godere quando si effettua una ristrutturazione edile, possono così essere inseriti gli importanti componenti dell’arredo bagno. Qui il link dell’Agenzia delle Entrate.

L’obbligatorietà è che i mobili per arredare il bagno siano nuovi. Sono comprese nei costi da detrarre anche le spese di  trasporto e montaggio.

Ristrutturazione bagno con lavanderia

Per inserire una zona lavanderia serve poco spazio,a volte basta spostare i sanitari. Se abbiamo in casa un solo bagno,è l’ambiente dove spesso abbiamo anche la lavatrice; e svariate volte viene lasciata a vista (e sinceramente non è bella da vedere).

Si posso usare pareti attrezzate senza rinunciare all’estetismo e praticità, ricavando l’angolo lavanderia. La disposizione dei nuovi attacchi idraulici: per sanitari, lavabo, box doccia sono fondamentali.

A volte il consiglio è di ricavare un mini-antibagno all’ingresso così avrete una lavanderia non grande ma ben strutturata, separata magari da una porta scorrevole che non occupa spazio. Chiedeteci maggiori informazioni e troveremo la soluzione giusta anche per la vostra esigenza.

Ristrutturazione bagno con riscaldamento a pavimento

Riscaldamento a pavimento nel bagno: ecco dei consigli e soluzioni per riscaldare il bagno con dei pannelli radianti a pavimento.

Se si mette mano per la seconda volta occorre tirare fuori lo schema dell’impianto a pavimento realizzato dall’idraulico e verificare come si sviluppano i tubi.

Chi intende installare il riscaldamento a pavimento nel bagno dovrà considerare di dover rivoluzionare l’impianto idraulico perché i tubi di scarico e adduzione dell’acqua sanitaria vanno spostati nelle pareti, in maniera da permettere all’impianto radiante a pavimento di essere installato sotto tutta la superficie del pavimento.

Il riscaldamento non va mai messo sotto i sanitari o box doccia e/o vasca, per questo motivo non è consigliabile installarlo in bagni di piccole dimensioni ma è efficiente ed utile solo in bagni grandi. Non potendo inserire l’impianto in tutto il pavimento del bagno,occorrerà necessariamente integrare la produzione di calore con altri sistemi: uno scalda salviette e un radiatore aggiuntivo.

Ristrutturazione bagno: sostituzione da vasca a doccia

La nostra impresa edile sostituisce la vasca con una doccia: le nostre soluzioni su misura per ogni esigenza. In pochi giorni trasformiamo la tua vasca nell’angolo doccia che vuoi tu,vasche e docce per famiglie con anziani e disabili (ristrutturazione bagno per disabili)

I lavori consistono nella demolizione della vasca esistente,l’installazione della nuova doccia e rifacimento di porzione della pavimentazione e rivestimento. Con la trasformazione vasca in doccia, non sarete più costretti ad entrare nella vasca da bagno scavalcando il bordo e rischiando di scivolare e cadere. Inoltre con gli accessori come maniglione, pedana e sedia da doccia vi potrete lavare in comodità all’interno della vostra doccia senza pericoli.

Quale autorizzazione permesso è necessario per la ristrutturazione del bagno?Occorre la pratica edilizia?

Le opere di sostituzione di sanitari, piastrelle, ritenteggiatura ecc sono lavori classificabili come manutenzione ordinaria, per cui rientrano nel campo dell’edilizia libera (non soggetto a comunicazione dei lavori) Edilizia Libera.

Se invece i lavori saranno ad esempio il rifacimento degli impianti, lo spostamento almeno di una parete interna ecc (opere riconducibili ai lavori di manutenzione straordinaria), allora sarà possibile eseguire le opere mendiante la presentazione di una (Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata).

Sicurezza cantieri per ristrutturazione e rifacimento del bagno

Se per l’esecuzione delle opere di ristrutturazione,rifacimento del bagno sono previste più di un impresa esecutrice, anche non contemporaneamente, occorrerà allegare alla domanda CILA, la notifica preliminare (Art. 99 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.) e comunicarlo tramite il portale online agli organi territorialmente competenti (ASUR e Direzione provinciale del lavoro).

Se le opere ricadono in sicurezza cantieri il committente o (responsabile dei lavori) dovrà nominare ove previsto il Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione delle opere, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.. Il coordinatore predisporrà il PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento delle opere.La ditta/e esecutrice delle opere in presenza di più dipendenti dovrà predisporrere del loro POS Piano Operativo di Sicurezza.

Ristrutturazione bagno i costi

Quanto costa?Quanto dovremmo spendere per il rifacimento del bagno?

Secondo gli ultimi dati e statistiche il costo medio per la ristrutturazione del bagno si aggira attorno ai 3.000,00€ di normali dimensioni.

A tale costo andranno aggiunti i costi per l’idraulico (circa € 1.000,00) ed elettricista (circa 500,00€ spostamento punti presa) e per la fornitura dei pavimenti e rivestimenti e ogni altro onere per dare l’opere eseguita a perfetta regola d’arte.

Hai un bagno lungo e stretto?

Con una ristrutturazione bagno economica i costi si abbatteranno ulteriormente. Potreste sempre richiedere un offerta ristrutturazione bagno  o costo ristrutturazione bagno completo.

Certamente occorre un sopralluogo sul posto in modo tale da fare un preventivo perfettamente corretto e garantire al cliente un prezzo finale preciso.

Ristrutturazione bagno idee

Per prima cosa sarà d’obbligo cambiare il colore delle piastrelle. Se hai un bagno piccolo, utilizza il bianco o colori chiari  per rendere lo spazi più ampi e con maggiore luminosità. Se aggiungi al bianco il nero, rendi il al bagno uno stile elegante, oppure se preferisci potresti abbinare il colore blu per uno stile più vivace.
Per la pavimentazione interna, potrai scegliere tra diversi tipi di materiali:

  • legno parquet anche se richiede una maggiore manutenzione e ci sono molti tipi che sono resistenti all’umidità;
  • microcemento, facile da pulire e stile minimale, resistente all’acqua e all’umidità;
  • gres porcelllanato un classico insuperabile,per ogni tipo di personalità. Co il gres porcellanato ci si può sbizzarrire tra vari colori forme e dimensioni.

Quali sanitari scegliere?

Durante la ristrutturazione del bagno, si potranno scegliere due importanti tipi di sanitari:quelli posizionati a terra o quelli sospesi. Sarai libero di fare la scelta che più si adatta al tuo stile se decidi di ristrutturare il bagno completamente. Se invece vuoi fare piccole modifiche all’impianto idraulico utilizza lo stesso tipo di sanitari in modo da risparmiare tempo e denaro. La scelta dei sanitari sospesi donano uno stile minimale e moderno e sono adatti anche a bagni piccoli. I sanitari sospesi inoltre, non essendo appoggiati a terra, facilitano la pulizia dei pavimenti.

I dettagli della luce

La luce  ha un ruolo importante nella ristrutturazione del tuo bagno. In base al colore scelto delle piastrelle potresti abbinare degli accessori in marmo,acciaio cromato,legno o bambù o plastica bianca e colorata.

Si potranno scegliere delle tonalità calde per rendere il bagno di colore naturale. Mentre una colorazione fredda otterrà un risultato artificiale e poco pratica nello styling. Ovviamente, le colorazioni di tonalità scelte dipenderà dalle tue preferenze.

Iva agevolata per interventi di ristrutturazione e rifacimento del bagno

iva al 10 o al 22?

Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.

Tale aliquota si può applicare alla prestazione di servizi, cioè ai lavori eseguiti dall’impresa e all’acquisto dei materiali, se effettuato dall’impresa stessa. Se invece l’acquisto dei materiali viene fatto direttamente dal committente, l’aliquota Iva è quella ordinaria.

La nostra impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:

Devi ristrutturare il bagno di casa o altro tipo di immobile? Devi trasformare la vasca in doccia?Desideri un progetto ristrutturazione bagno?Richiedi subito un preventivo in modo da avere un prezzo esatto

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni e consigli sulla ristrutturazione e rifacimento del bagno

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta