Posa in opera e rifacimento di pavimenti e rivestimenti

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente, necessaria per la realizzazione delle opere di rifacimento, posa in opera di nuovi pavimenti e rivestimenti.

Tipologia di pavimenti e rivestimenti interni

  • Pavimenti e rivestimenti in ceramica;
  • Pavimenti e rivestimenti in terracotta;
  • Pavimenti e rivestimenti gres;
  • Pavimenti e rivestimenti in marmo;
  • Pavimenti alla Veneziana;
  • Pavimenti e rivestimenti in travertino;
  • Pavimenti e rivestimenti in granito;
  • Pavimenti in PVC;
  • Pavimenti galleggianti;
  • Pavimenti in legno (parquet);
  • Moquette;
  • Pavimenti in resina;

Sostituzione dei pavimenti

Nel caso in cui l’intervento sia semplicemente limitato alla sostituzione di alcune piastrelle, dei pavimenti in generale e/o rivestimenti, esso ricade nelle opere di manutenzione ordinaria, per cui tali opere non sono soggette a detrazione fiscale.
Qualora i lavori per la sostituzione dei pavimenti e/o rivestimenti saranno realizzati su parti comuni di edifici residenziali, rientriamo allora nella possibilità di detrarne tutte le spese (ad esempio di lavori eseguiti su parti condominiali), infatti secondo l’Agenzia delle Entrate gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione solo quando riguardano le parti comuni. La detrazione spetterà ad ogni condomino in base alla quota millesimale.

Rifacimento dei pavimenti e rivestimenti in seguito allo spostamento di pareti interne

Se nei lavori sono compresi anche lo spostamento di alcuni tramezzi (spostamento delle pareti) o altre opere che possono far classificare l’intervento come manutenzione straordinaria, (rifacimento dei massetti, del sottofondo,posa in opera di coibentazione, vespai areati etc) è possibile beneficiare della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie sia che vengano realizzati su abitazioni private che su parti comuni di edifici residenziali. In questo caso, poiché lo spostamento di una parete comporterebbe il rifacimento delle piastrelle e/o rifacimento dei rivestimenti, anche la spesa sostenuta per rifare gli stessi, possono rientrare a pieno titolo nella detrazione fiscale.

Quale autorizzazione permesso presentare per la riparazione e/o posa in opera di pavimenti e rivestimenti?

Opere di pavimentazione interna

Le opere di sostituzione dei pavimenti e/o rivestimenti sono lavori classificabili come manutenzione ordinaria, per cui rientrano nel campo dell’edilizia libera (non soggetto a comunicazione dei lavori) rientrano nell’Edilizia libera.

Nei lavori interni invece se saranno previsti anche altre opere come lo spostamento di almeno un divisori interni  e la posa in opera dei pavimenti e/o rivestimenti (opere riconducibili ai lavori di manutenzione straordinaria), allora sarà possibile eseguire le opere mediante la presentazione di una (Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata).

Opere di pavimentazione esterna

Le opere di sostituzione dei pavimenti e/o rivestimenti sono lavori classificabili come manutenzione ordinaria, per cui rientrano nel campo dell’edilizia libera (non soggetto a comunicazione dei lavori) rientrano nell’Edilizia libera.

Rientra nell’Edilizia libera anche la pavimentazione di aree pertinenziali esterne e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati (d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II –Edilizia- attività 27).

Se l’area esterna da pavimentare non rientrano nell’indice di permeabilità,occorre progettare  la compatibilità e invarianza idraulica come da LR n.22 del 23/11/2011 e presentare una (Cila (Comunicazione inizio lavori asseverata).

Detrazione fiscale per opere di pavimentazione che ricadono nella manutenzione ordinaria

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione solo quando riguardano le parti comuni. La detrazione spetterà ad ogni condomino in base alla quota millesimale.

Detrazione fiscale per opere di pavimentazione che ricadono nella manutenzione straordinaria

E’ possibile richiedere la detrazione fiscale anche per i lavori di manutenzione straordinaria. Infatti come riportato sull’Agenzia delle Entrate i lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono:

Quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico dell’edilizia). La detrazione fiscale riguarda le spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, per le opere di restauro e risanamento conservativo e per i lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze, etc……

Iva agevolata per la posa di pavimenti e rivestimenti

Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%. Tale aliquota si può applicare alla prestazione di servizi, cioè ai lavori eseguiti dall’impresa e all’acquisto dei materiali, se effettuato dall’impresa stessa. Se invece l’acquisto dei materiali viene fatto direttamente dal committente, l’aliquota Iva è quella ordinaria.

La nostra impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:

Devi eseguire i lavori di posa in opera di pavimenti e/o rivestimenti?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sulla posa in opera di pavimenti e rivestimenti

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta