Realizzazione muro di cinta e di contenimento
Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente, necessaria per la realizzazione di un muro di cinta, di contenimento e/o di sostegno.
In base all’Art.878 del codice civile, un muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un’altezza superiore a 3,00 ml. non è considerato per il computo della distanza indicata dall’art.873. Esso, quando è posto sul confine, può essere reso comune anche a scopo d’appoggio, purchè non preesista al di là un edificio a distanza inferiore ai 3,00 ml.
Per muro di contenimento si intende un manufatto murario con funzione di sostenere, contenere, fronti di terreno di qualsiasi natura e tipologia.
La stabilità del muro di cinta, di contenimento e/o di sostegno deve essere garantita nel tempo assicurando la permanente costanza delle caratteristiche previste in progetto per il terreno spingente, in modo che non vengano meno i presupposti del calcolo.
Se il muro di cinta, di contenimento e/o sostegno poggia su terreno fortemente argilloso conviene disporre sotto di essi un cuscino di sabbia e ghiaia in modo da costituire un filtro drenante. Il filtro, agevolando la dissipazione delle sovrapposizioni intersiziali, aumenta la stabilità del muro di cinta,contenimento e/o di sostegno.
Particolare attenzione va rivolta allo studio dei drenaggi del terrapieno;è preferibile fare delle economie nel dimensionamento del muro di contenimento e/o sostegno che non nei drenaggi. La funzione di questi ultimi è, evidentemente,di evitare accumulo di acqua dietro il muro di cinta,contenimento e/o sostegno che darebbero luogo a pressioni idrostatiche.
Se anche non crea una vera falda, le stesse pioggie aumentano il peso specifico e riducono la coesione, pur sempre presente nel terreno, producendo di conseguenza un aumento di spinta.
Se il terrapieno è sicuramente permeabile, è sufficiente disporre nel muro delle feritoie,ogni 2,00-3,00 ml., al suo piede ed al di sopra se il muro di cinta, contenimento e/o di sostegno è alto.
E’ sempre prudente eseguire dietro le feritoie dei nidi di ghiaia e sabbia. Più efficace è una rete di canali, a tergo del muro di cinta,contenimento e/o sostegno ma allora tanto vale disporre un drenaggio a tappeto verticale dello spessore di 30-40 cm. Consigliabile principalmente con i terreni scarsamente permeabili, è il dreno inclinato, poichè mantiene asciutto il cuneo di terreno spingente, ove sia protetto superiormente dalle acque.
Quale autorizzazione permesso è necessario per la realizzazione di un muro di cinta e di contenimento?
Per gli interventi di manutenzione ordinaria della mura di cinta, di contenimento e/o di sostegno (riparazione di piccole fessure, rinzaffo del cemento ammalorato e altre piccole opere) non serve alcuna comunicazione.
- Se invece l’intervento ricade come opere di manutenzione straordinaria (rifacimento della mura esistente, nuova posa in opera,modifica sostanziale rispetto alla precedente) allora sarà necessario presentare una Cila (comunicazione di inizio attività).
- Se le opere comportano una modifica strutturale o della sagoma o modifica dei prospetti occorerrà presentare una Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività
Secondo l’abaco della Legge Regionale delle Marche, le opere di contenimento provvisionali e/o permanenti, che hanno altezza di cuneo di spinta superiore a 3,00 ml su aree prospicenti zone anche non rilevanti ai fini della pubblica incolumità, tale intervento sarà soggetto anche a deposito al genio civile.
La nostra impresa edile
Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.
Hai intenzione di realizzare o ristrutturare un muro di cinta e/o muro di contenimento o di sostegno?
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sulla realizzazione o ristrutturazione di un muro di cinta e/o muro di contenimento o di sostegno
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta