Impermeabilizzazione: lastrico solare,terrazzo,balconi

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della pratica edilizia necessaria per la realizzazione delle opere di impermeabilizzazione di lastrici solari, coperture, balconi e terrazze etc.

Prima di iniziare il lavoro occorre rimuovere oggetti dalla zona di lavoro (lastrico solare,terrazzo,balconi),inoltre è bene accertarsi della qualità e tipologia della guaina di impermeabilizzazione che costituisce la protezione da infiltrazioni d’acqua in tutti i punti dell’edificio e nello stesso tempo essere sufficientemente elastici per seguire le deformazioni delle strutture a causa dei carichi o delle variazioni termiche. I materiali utilizzati per l’impermeabilizzazione sono composte da: asfalto,bitume,catrame,malte,resine etc. ed è importante selezionarli e distinguerli in base al tipo di intervento che si dovrà realizzare.

Guida alla scelta delle impermeabilizzazioni

Ripristino delle impermeabilizzazioni

  1. Ripristino piscine e vasche
  2. Sigillatura tubazioni passanti
  3. Ripristino fosse ascensori
  4. Ripristino ambienti interrati
  5. Ripristino bagni docce e lavanderie
  6. Ripristino terrazzi e balconi

Impermeabilizzazioni di nuove costruzioni

  1. Platea di fondazione
  2. Sigillatura ripresa di getto
  3. Impermeabilizzazione muri controterra
  4. Impermeabilizzazione di bagni, docce e lavanderie
  5. Impermeabilizzazione di balconi e terrazzi
  6. Impermeabilizzazione di piscine e vasche in genere

Impermeabilizzazione di vasche e piscine

Per l’impermeabilizzazione di vasche e delle piscine si dovranno prendere in considerazione:

  • Progettazione ed impermeabilizzazione di strutture idrauliche nuove: Vasche in cemento armato e prescrizione del calcestruzzo, protezione ed impermeabilizzazioni delle strutture; impermeabilizzazione sottoplatea in pre-getto, ipermeabilizzazione delle pareti verticali post-getto;
  • Sigillatura delle riprese di getto, dei giunti strutturali, degli elementi per il sistema di ricircolo,di infiltrazioni dell’acqua e di illuminazione;
  • Preparazione dei supporti;
  • Impermeabilizzazione di strutture esistenti;
  • Sigillatura degli elementi per l’illuminazione e per il sitema di ricircolo e di filtrazione dell’acqua;
  • Regolarizzazione ed impermeabilizzazione delle vasche;
  • Posa di ceramica , materiale lapideo e mosaico;
  • Interazione fra rivestimento e struttura in c.a.;
  • Adesivi per la posa dei rivestimenti;
  • Stuccatura delle fughe;
  • Sigillatura dei giunti;
  • Finitura interna di vasche con pittura acrilica;

Impermeabilizzazione di nuove strutture interrate

Per l’impermeabilizzazione di strutture interrate si dovranno prendere in considerazione:

  • Geotecnica e fondazioni;
  • Idrologia e idrogeologia;
  • Scavi;
  • Sistemi impermeabilizzanti per strutture di fodazione;
  • Prescrizione del calcestruzzo di fondazione;
  • Impermeabilizzazione di strutture interrate di nuova costruzione: Impermeabilizzazione sottoquota, sigillatura delle riprese di getto,impermabilizzazione del basamento di una gru, impermeabilizzazione della fossa ascensore, impermeabilizzazione della platea di fondazione,impermeabilizzazione delle teste di palo, impermeabilizzazione di superfici verticali in pre-getto, impermeabilizzazioni verticali in post-getto,impermeabilizzazione dei giunti strutturali,impermeabilizzazione della rampa di accesso ai sotterranei, impermeabilizzazione di vasche di depurazione,impermeabilizzazione di una bocca di lupo gettata in opera

Impermeabilizzazione delle strutture interrate esistenti

Per l’impermeabilizzazione di strutture interrate esistenti si dovranno prendere in considerazione:

  • Rifodera interna di un vano interrato;
  • impermeabilizzazione di superfici verticali;
  • Impermeabilizzazione di sperfici orizzontali;
  • Impermeabilizzazione con malta osmotica etc;

Impermeabilizzazione di terrazze e balconi

Per l’impermeabilizzazione di strutture interrate esistenti si dovranno prendere in considerazione:

  • Sollecitazioni meccanico fisiche: deformazione strutturali e giunti, realizzazione dello strato di pendenza,dimensionamento e progettazione dei sistemi di raccolta delle acque meteoriche,
  • Impermeabilizzazioni per strutture fuori terra: impermeabilizzazioni bicomponenti, impermeabilizzante monocomponente, impermeabilizzante pronto all’uso;
  • Ripristino dell’impermeabilizzante  di strutture esistenti: Verifiche preventive, impermeabilizzazione in sovrapposizione alla pavimentazione esistente, impermeabilizzazione previa rimozione della pavimentazione esistente,demolizione di pavimenti e massetti con ripristino totale;
  • Ripristino frontalino balcone,
  • Impermeabilizzazione di nuove strutture;
  • Posa di ceramica e materiale lapideo;
  • Stuccatura delle fughe e sigillatura dei giunti;

Se la guaina di impermeabilizzazione è di tipo bituminoso con applicazione mediante saldatura a fiamma è preferibile e consigliato che ne venga posato almeno un doppio strato sovrapposto avente armatura in fibre poliestere spessore 4 mm (meglio ardesiata per coperture) e posato con le giuste modalità (è il caso di applicazioni su lastrico solare,terrazzo grande). Inoltre si consiglia di effettuare dei risvolti lungo le pareti perimetrali per almeno 20 cm.

Se la guaina di impermeabilizzazione è di tipo liquido con applicazione direttamente sopra il massetto dato a rullo, pennello, spatola verificare che venga posata con inserito lo specifico telo di armatura negli spigoli e nelle zone soggette a movimento e soprattutto che il tipo di guaina abbia la certificazione come guaina di impermeabilizzazione (adatta all’pplicazione nel balconi).

Quale autorizzazione permesso è necessario per l’impermeabilizzazione?

Le opere di pavimentazione esterna, comprese le opere correlate,quali guaina impermeabilizzante e sottofondi rientra nell’Edilizia Libera quindi non necessitano di alcun titolo abilitativo. Spesso però capitano che oltre ai suddetti lavori,vengono realizzati anche altre lavorazione che configurano i lavori come manutenzione straordinaria. In questo caso per eseguire altre lavorazioni potrebbe essere necessario presentare ad esempio una Cila comunicazione di inizio attività asseverata.

Detrazione fiscale per opere di manutenzione ordinaria impermeabilizzazione

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono ammessi all’agevolazione solo quando riguardano le parti comuni. La detrazione spetterà ad ogni condomino in base alla quota millesimale.

Detrazione fiscale per opere di manutenzione straordinaria impermeabilizzazione

E’ possibile richiedere la detrazione fiscale anche per i lavori di manutenzione straordinaria. Infatti come riportato sull’Agenzia delle Entrate i lavori sulle unità immobiliari residenziali e sugli edifici residenziali per i quali spetta l’agevolazione fiscale sono:

Quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico dell’edilizia). La detrazione fiscale riguarda le spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, per le opere di restauro e risanamento conservativo e per i lavori di ristrutturazione edilizia effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze, etc……

La nostra impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Potrebbe interessarti anche leggere i seguenti articoli:

Devi realizzare delle opere di impermeabilizzazione del tuo lastrico solare, terrazzo e/o balconi?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sull’impermeabilizzazione: lastrico solare,terrazzo,balconi

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta