Frazionamento di unità immobiliare

Frazionamento immobile appartamento

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente, necessaria per la realizzazione del frazionamento di un appartamento o altro tipo di immobile.

Il frazionamento di una unità immobiliare è la divisione in due o più parti di un immobile.

Per procedere al frazionamento di una unità immobiliare bisogna prima accertarsi della legittimità dei precedenti atti amministrativi (leggi articolo) depositati presso il comune di competenza (conformità urbanistica).

Inoltre occorerrà verificare la situazione catastale (conformità catastale) verificando i documenti dell’unità immobiliare (appartamento,negozio,ufficio,bar,locale commerciale,laboratorio etc).

Una volta acquisita tuta la documentazione necessaria si procederà per la richiesta di tale autorizzazione per il frazionamento dell’unità immobiliare. Il titolo abilitativo da presentare dipende dalle normative locali, dal Piano regolatore Generale e dal Regolamente edilizio di ogni singolo comune.

Più comunemente vengono frazionati immobili quali: abitazione, garage, negozio, ufficio, locali commerciali etc.

Quale autorizzazione permesso è necessario per eseguire le opere di frazionamento dell’unità immobiliare?

Nel Testo unico dell´ Edilizia il frazionamento di unità immobiliare (ad esempio di un appartamento) è stato declassato e considerato un intervento di “manutenzione straordinaria” (Art 3 c.1 Lett. D del DPR 380/01), autorizzabile con una domanda C.I.L.A. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) e se prevedono la modifica di alcune parti strutturali occorrerà invece presentare una Scia Segnalazione Certificata di Inizio Attività con pagamento degli onerie diritti di segreteria (per certi comuni per altri non sono più dovuti).I costi per gli oneri da versare al comune spesso sono indicati in delle tabelle specifiche e per il contributo del costo di costruzione sono quantificabili con un computo metrico.

Per il frazionamento di unità immobiliare destinato come appartamento si deve rispettare anche la Legge Tognoli (disciplina i parcheggi pertinenziali, quelli cioè destinati ai residenti). Si rende noto inoltre che le unità oggetto di frazionamento,sempre in base al comune di competenza, devono rispettare regole come ad esempio dimensioni minime, requisiti igienico-sanitari, etc.

Se le opere da realizzare per eseguire il frazionamento dell’unità immobiliare ricade in sicurezza cantieri il committente o (responsabile dei lavori) dovrà nominare ove previsto il Coordinatore per la progettazione e/o esecuzione delle opere, in possesso dei requisiti di cui all’articolo 98 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.

Con la comunicazione di fine lavori  dovrà essere presentata all’ufficio tecnico di competenza anche la scheda dell’impresa ovvero DURC e copia della dichiarazione relativa alla tassa rifiuti e all’IMU presentata all’ufficio tributi del comune di competenza.

Variazione catastale in seguito al frazionamento dell’unità immobiliare

Al termine dei lavori è comunque necessario provvedere all’Accatastamento in Variazione, con la soppressione del subalterno vecchio e la costituzione dei due nuovi.

Richiesta di agibilità in seguito al frazionamento dell’unità immobiliare

Inoltre occorrerà presentare una nuova Richiesta di Agibilità degli immobili secondo la vigente normativa D.p.r. testo unico dell’edilizia n. 380/2001 Art. 24,25. allegando tutta la documentazione necessaria.

E se l’immobile fosse già stato frazionato?

N.B.: Se il frazionamento delle unità immobiliari (ad esempio se è già stato diviso un appartamento in due appartamenti) sono state realizzate senza titolo abilitativo (abusivamente), bisognerà regolarizzare la situazione (se possibile secondo il regolamento vigente del proprio comune) mediante presentazione di sanatoria edilizia.

Frazionamento unità immobiliari nel condominio

Se il la vostra unità immobiliare oggetto di frazionamento è in un condominio è bene chiedere all’ amministratore il regolamento di esso e valutare se richiedere una delibera autorizzativa all’assemblea per effettuare i lavori. Per evitare richieste di danni da parte degli altri abitanti del condominio controllare sempre che il regolamento non vieti il frazionamento.

E’ bene inoltre predisporre le nuove quote delle tabelle millesimali dopo aver eseguito il frazionamento dell’unità immobiliare.

Non necessita dell´autorizzazione dell´assemblea se il frazionamento dell’unità immobiliare non comporta la modifica di parti comuni. E’ sufficiente che le nuove porte siano collocate all’interno della vecchia unità immobiliare e non vengano modificati le parti condominiali.

Potrebbe anche interessarti leggere il seguente articolo:

Impresa edile

Lo studio tecnico si avvale di un impresa d’eccellenza per l’esecuzione dei lavori edili. Un impresa forte, qualificata ed affermata dal 1979.

Hai la necessità di frazionare il tuo appartamento o immobile in più unità immobiliari?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sul frazionamento dell’appartamento o altra unità immobiliare

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta