Richiesta autorizzazione passo carrabile

Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef di Castelfidardo nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per la presentazione della domanda al comune competente, necessaria per la richiesta autorizzazione realizzazione e richiesta apertura di un passo carrabile.

Un passo carrabile è un qualsiasi sbocco di un’area privata su un’area di passaggio pubblico; il Codice della Strada all’articolo 22 e il relativo Regolamento di Attuazione agli articoli 44 e seguenti lo definiscie: “Per passo carrabile si intende l’insieme delle opere e degli apprestamenti atti a collegare un’area privata, fisicamente delimitata ed idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli, ad un’area aperta all’uso pubblico.” Il soggetto passivo è il proprietario dell’area privata cui si accede attraverso il passo carrabile.

Sono sempre presenti delle fastidiose auto parcheggiate davanti agli ingressi delle proprie abitazioni. Per ovviare al problema basta chiedere al Comune di competenza l’assegnazione di un passo carrabile. Per ottenere il divieto di sosta davanti alla propria proprietà privata, con relativa segnaletica o dissuasori, c’è però una procedura da rispettare. La domanda per il rilascio dell’autorizzazione, deve essere redatta su un apposito modello (cambia per ogni comune) regolarizzata in termini di bollo e deve essere indirizzata all’organo competente.

Che cosa prepara lo studio tecnico?

Se per la realizzazione del passo carrabile fossero necessarie opere per le quali la normativa vigente preveda l’autorizzazione o altro titolo abilitativo, il committente dovrà presentare apposita istanza al competente ufficio comunale tendente ad ottenere l’atto autorizzativo (autorizzazione edilizia) allegando:

– marca da bollo da apporre sull’autorizzazione che viene rilasciata da Ancona Entrate;
-planimetria in scala 1:2000 con evidenziato in colore rosso il passo carrabile;
-attestazione del versamento del cartello segnaletico e pagamento per i diritti di segreteria.

Quale iter occorre per l’assegnazione del passo carrabile?

L’istruttoria della domanda è svolta da un ufficio competente (varia da comune in comune). Tale ufficio prepara apposita autorizzazione amministrativa previa presa visione dei pareri tecnici rilasciati dai competenti uffici comunali. Successivamente si attiva la fase istruttoria con la verifica della regolarità e completezza della domanda.

Se l’esito dell’istruttoria è positivo, l’ufficio competente provvede ad inoltrare la domanda agli uffici comunali competenti per acquisirne gli eventuali pareri tecnici (sportello edilizia,polizia municipale e ufficio del traffico) che si rendano opportuni o che siano prescritti da norme e regolamenti.

Al termine dell’istruttoria, acquisiti i pareri positivi dei competenti uffici comunali,viene rilasciato il relativo provvedimento di autorizzazione.

Quanto dura l’autorizzazione realizzazione di un passo carrabile?

I provvedimenti di autorizzazione all’apertura di accesso carrabile hanno validità e durata di 29 anni e sono rinnovabili alla loro scadenza. Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di sicurezza stradale,l’ufficio competente può revocarli o modificarli in qualsiasi momento senza alcun indennizzo. In caso di subentro di un nuovo proprietario si dovrà inoltrare domanda di subentro all’ufficio che ha rilasciato l’autorizzazione di passo carrabile.

E’ vietata l’apposizione di cartelli di passo carrabile non regolamentari riproduttivi dei simboli previsti dal vigente Codice della Strada come previsto e sanzionato dall’art. 45 dello stesso codice

In caso di deterioramento del segnale “Passo carrabile” o “Accesso carrabile” tale da rendere illeggibile gli estremi dell’autorizzazione riportati sullo stesso, il committente proprietario dovrà presentare istanza all’organo competente al fine di ottenere un nuovo segnale.

Dei richiedere l’autorizzazione di un passo carrabile?

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni sull’autorizzazione di un passo carrabile

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta