INTERVENTI EDILIZI

Questa sezione è stata creata come un “Vademecum” ( con il significato figurativo di “ti do una mano”). E’ stata appositamente creata per dare un contributo informativo su ogni singolo intervento edilizio, su quale titolo abilitativo usare, come comportarsi etc. Il geometra Camilletti Giosef ha pensato di poter aiutare in primis tutte le persone in difficoltà per eseguire un lavoro illustrandolo molto facilmente passo dopo passo. Ricordiamo agli utenti che gli interventi edilizi dove lavoriamo maggiormente sono concentrati nei comuni adiacenti della provincia di Ancona e Macerata e nel limite del possibile nelle province di Pesaro, Fermo ed Ascoli Piceno. Altri tipi di interventi edilizi li puoi leggere sul nostro blog. Per qualsiasi informazione non esistare di contattarci
ELENCO DEGLI INTERVENTI EDILIZI
Fusione accorpamento immobili
Cliccando sull’immagine sarete indirizzati nella sezione della fusione immobiliare. La situazione qui sopra di esempio mostra prima delle opere due o più immobili indipendenti, accatastati ognuno con il proprio subalterno, di un qualsiasi edificio,palazzina,condominio. Il singolo cliente secondo necessità personali può richiederci la prestazione professionale per la fusione immobiliare (accorpamento di due o più unità immobiliari adiacenti) al fine di trasformarle in un unico appartamento di grandi dimensioni, adatto alla vita di una famiglia di più persone. La fusione immobiliare può rendersi utile anche per ampliare appartamento, negozio, laboratorio, magazzino, ufficio, garage, bar, o qualsiasi altra unità immobiliare. Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef segue da vari anni nelle province di Ancona e Macerata la fusione di più unità immobiliari.
Cambio destinazione d’uso
Cliccando nell’immagine sarete indirizzati nella pagina dell’intervento edilizio di cambio destinazione d’uso di un immobile. Si definisce destinazione d’uso di un immobile il complesso delle modalità d’ intenzione di utilizzo dei singoli beni . Ci sono svariati tipi di destinazioni d’uso di un immobile: residenziale, commerciale,industriale,agricola. E’ consueto trovarsi di fronte alla possibilità, o alla indispensabilità, di dover trasformare la destinazione d’uso per la quale un determinato immobile è stata progettato, realizzato ed utilizzato nel tempo. Può essere il caso, ad esempio, della trasformazione di un garage, in abitazione (proprio come l’esempio sopra in figura). Oppure si può decidere di trasformare un immobile al piano terra usato come appartamento, in locale commerciale, per ufficio o uso negozio, etc. destinazione più adatta alle necessità di utilizzo. Il geometra Camilletti Giosef, può aiutarti per tutti gli adempimenti necessari e per la progettazione del tuo cambio d’uso.
Frazionamento di unità immobiliare
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli dempimenti necessari per il frazionamento di unità immobiliare (creazione di nuove unità immobiliari mediante suddivisione di una preesistente) Il frazionamento di una unità immobiliare è la divisione in due o più parti di un immobile. Per procedere al frazionamento di una unità immobiliare bisogna prima accertarsi della legittimità dei precedenti atti amministrativi depositati presso il comune di competenza (conformità urbanistica). Inoltre occorerrà verificare la situazione catastale (conformità catastale) verificando i documenti dell’unità immobiliare (appartamento,negozio,ufficio,bar,locale commerciale,laboratorio etc). Una volta acquisita tuta la documentazione necessaria si procederà per la richiesta di tale autorizzazione per il frazionamento dell’unità immobiliare. Il titolo abilitativo da presentare dipende dalle normative locali, dal Piano regolatore Generale e dal Regolamente edilizio di ogni singolo comune.
Ristrutturazione Edilizia e Detrazione Fiscale
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la ristrutturazione edilizia e le detrazioni fiscali del 50% e 65%. Le opere di ristrutturazione edilizia: ricadono nella legislazione di riferimento (art.10, comma 1, lett. c) e art. 22, comma 3, lett. a) del D.p.r. n. 380/2001:interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso: interventi edilizi di cui all’art. 3, comma 1, lett. d), del d.P.R. n. 380/’01, rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Lo studio tecnico del geometra Camilletti Giosef realizza pratiche di ristrutturazione edilizia chiavi in mano. Approfitta delle detrazioni fiscali del 50% e 65%
Manutenzione Ordinaria
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per le opere di manutenzione ordinaria. Si intende con manutenzione ordinaria, gli interventi realizzabili senza alcun titolo abilitativo, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. a), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni: interventi edilizi di cui all’art. 3, comma 1, lett. a), del d.P.R. n. 380/’01, che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, interventi di orfinaria amministrazione quali apertura e chiusura di vani porta all’interno delle singole unità immobiliari;riparazione degli intonaci e dei plafoni;sostituzione di pavimenti e rivestimenti.
Manutenzione Straordinaria
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per le opere di manutenzione straordinaria. Sono intese come opere di manutenzione straordinaria, le opere migliorative, ed in taluni casi anche correttive, quando l’intervento aumenta in modo significativo il valore residuo e/o la longevità. Rientrano in questo caso le modifiche distributive, il rinnovamento o l’inserimento di impianti tecnologici, la suddivisione o l’unione di unità immobiliari, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari. E’ bene distinguere la manutenzione straordinaria (di parti non strutturali) e la manutenzione straordinaria (anche di parti strutturali).
Nuova costruzione/edificazione
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la nuova costruzione edificazione. Le opere di nuova costruzione edificazione edilizia fanno riferimento al’art.10, comma 1, lett. a) e l’art.22, comma 3, lett. b): interventi edilizi di cui all’art. 3, comma 1, lett. e), del d.P.R. n. 380/’01, di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, non rientranti nelle categorie definite allo stesso art. 3, lettere a), b), c) e d), del D.p.r. n. 380/01. Sono comunque da considerarsi nuove costruzioni gli interventi edilizi elencati all’art. 3, comma 1, lettere e.1), e.2), e.3), e.4), e.5), e.6) ed e.7), del d.P.R. n. 380/’01, a cui si rimanda.
Restauro e risanamento conservativo
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il restauro e risanamento conservativo. Per restauro e risanamento conservativo si interndono gli interventi edilizi di cui all’art. 3, comma 1, lett. c), del d.P.R. n. 380/’01,più precisamente: interventi edilizi per conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio.
Demolizione e ricostruzione casa
Cliccando nell’immagine sarete indirizzati nella sezione della demolizione e ricostruzione. Il geometra si occupa di progettazione di case oggetto di demolizione e ricostruzione. Negli interventi di ristrutturazione edilizia ci ricadono anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con gli stessi volumi e forma di quello precedente, fatte salve i cambiamenti necessari per far diventare idoneo l’opera alla normativa antisismica. Detrazioni fiscali per le ristrutturazioni valide anche per la “demolizione e ricostruzione”. La novità, che modifica l’art. 3 del Testo Unico Edilizia (D.P.R. 380/2001), è stata introdotta dall’art. 30, comma 1, lettera a) del decreto “del fare” (D.L. 69/2013), convertito dal Parlamento nella Legge n. 98/2013 in vigore dal 21 Agosto.
Pareti divisorie interne ed esterne
Cliccando nell’immagine sarete indirizzati nella pagina dell’intervento di formazione e/o rifacimento di pareti divisorie. Le pareti interne (divisori interni) nella maggior parte dei casi sono realizzate in laterizio o cartongesso. I laterizi forati sono largamente utilizzati in edilizia, non hanno funzione portante ma di tamponamento;presentano fori passanti per le facce minori e quelle maggiori sono rigate per migliorare l’aderenza con la malta. Le prestazioni termiche ed acustiche delle pareti interne (divisori interni) possono variare in funzione del peso e della tipologia dei blocchi impiegati. Le schede tecniche specifiche di ogni azienda produttrice aiutano nel reperire tutti i dati necessati. Se hai intenzione di modificare la suddivisione del tuo immobile il geometra Camilletti ti potrà aiutare sia per gli adempimenti necessari per eseguire le opere in fase di progettazione, sia in fase di esecuzione delle opere per diversa distribuzione degli spazi interni.
Ristrutturazione del cemento armato
Cliccando nell’immagine sarete indirizzati nella pagina dell’intervento di ripristino, risanemento del cemento armato. Il calcestruzzo armato a lungo ritenuto un materiale inalterabile e preferito al ferro per grandi strutture, perchè si riteneva non richiedesse pesanti oneri di manutenzione, il calcestruzzo si va ora dimostrando oltremodo soggetto all’aggressione degli agenti chimici dell’atmosfera. Il fenomeno si manifesta per l’ossidazione dell’armatura con la comparsa di fessurazioni, che si snodano nella stessa direzione delle armature metalliche, col distacco del calcestruzzo dall’acciaio, con la frantumazione del copriferro e la riduzione del diametro dei tondini. Ciò avviene quando il calcestruzzo, nel quale l’armatura è immersa, non assicura il grado di protezione richiesto dalle particolari condizioni di esposizione.
Ristrutturazione della facciata esterna
Cliccando nell’immagine qui sopra sarai indirizzato nella sezione della ristrutturazione della facciata. Sulla facciata esterna dell’edificio sono frequentemente riconoscibili pericolosi distacchi d’intonaci, tinteggiature slavate, balconi deteriorati nel tempo tramite l’azione di agenti atmosferici che hanno indotto la corrosione dei ferri d’armatura e il rigonfiamento degli stessi con distaccamento del calcestruzzo. Il ripristino delle strutture in calcestruzzo a vista rappresenta un costo rifacimento,riparazione facciata importante nel capitolo di intervento del fabbricato, poiché tutte le strutture a sbalzo (cornicioni, balconi, ballatoi) dopo circa i 20 anni di vita hanno quasi sempre bisogno di interventi di manutenzione. Un intervento integrale di rifacimento,riparazione facciata dell’edifico, volto anche all’isolamento termico del fabbricato, è il “cappotto esterno.”
Ristrutturazione, rifacimento del bagno
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la ristrutturazione e/o rifacimento del bagno. La dotazione minima di servizi igienici in un alloggio è di una stanza da bagno di almeno 4,00 metri quadrati dotati di lavabo,vaso,bidet,doccia o vasca da bagno e di un eventuale antibagno di almeno 1,00 metri quadrati. L’accesso dei servizi igienici (bagno) deve avvenire da corridoi e disimpegni, mai direttamente da altri locali adibiti a permanenza di persone. Solo per i secondi servizi è consentito l’accesso diretto da singole camere da letto. Stimiamo anche i costi per la ristrutturazione e rifacimento del bagno completo. Richiedi un preventivo gratuito.
Posa in opera di pavimenti e rivestimenti.
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la posa di pavimenti e rivestimenti. Quando si decide di rivestire un ambiente con le piastrelle la prima cosa da fare è misurare la superficie da pavimentare, senza tenere conto dei giunti e dei tagli necessari. Meglio computare qualche metro quadro in più che in meno. Definita la superficie bisognerà calcolare quanti metri quadri di piastrelle acquistare, in funzione sia della presenza dei giunti, e di eventuali tagli che dovranno essere fatti alle piastrelle in prossimità delle pareti sopratutto se l’ambiente che stiamo rivestendo è irregolare. Stimiamo anche il costo per la realizzazione e/o rifacimento.
Fognatura privata: riparazione e rifacimento
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata al rifacimento della fognatura. Gli impianti di scarico, nel senso più corrente del termine, si interessano di raccolta,convogliamento e smaltimento delle acque che, a qualunque titolo, sono presenti in un edificio.Essi contribuiscono, inoltre, ad evitare che negli ambienti abitati si determino cattivi odori per putrescenza delle acqua. Gli impianti di scarico vanno distinti,prioritariamente, a seconda che si tratti di: Acque bianche (dovuute a piogge e disgelo di neve), Acque usate (prodotte direttamente o indirettamente dall’uso che esse fa l’uomo).Tutti i rifiuti liquidi comunque prodotti vanno collettati alla fognatura dinamica. A seconda del tipo di refluo ed in base alla provenienza le fognature si dividono in: Fognatura urbana e fognatura industriale.
Pergolato,Gazebo,Veranda
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione di un pergolato e/o gazebo. Il gazebo è una struttura autoportante in legno e/o altro materiale (ferro,metallo,muratura etc). Esso può avere tipi di forma diversi ed è costituito da un padiglione coperto. Il pergolato invece è definito come un manufatto realizzato in struttura leggera di legno che funge da sostegno per piante rampicanti o per teli, il quale realizza in tal modo una ombreggiatura di superfici di modeste dimensioni durante la bella stagione.
Canali di gronda, pluviali e scossaline
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il Montaggio, riparazione e/o sostituzione, di grondaie canali di gronda, pluviali e scossaline in rame. I canali di gronda (detti anche grondaie e generalmente in rame) servono per convogliare acque provenienti dalle falde dei tetti e dai solai piani di copertura, mentre i pluviali (dette anche doccioni), anche questi generalmente in rame, sono delle colonne di scarico verticali (generalmente a sezione circolare) che ricevono, nella parte alta, le acque provenienti da canali di gronda o da solai piani. Alla base dei pluviali ci sono i collettori di scarico che convergono le acque verso lo scarico finale. Infine molto applicate in edilizia ci sono le scossaline che sono delle lastre tipo lamiera in rame, che sporgono dalla pareti per impedire le infiltrazioni di acqua piovana e per proteggere quindi la parte superiore di una muratura.
Tinteggiatura esterna
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la tinteggiatura esterna di un’abitazione, casa, edificio, condominio. Un’ opera edile ben fatta non può prescindere da una tinteggiatura realizzata nel modo giusto: semplificando potremmo dire che il colore di una casa ne determina parecchio lo stile e la bellezza. Ma la tinteggiatura è molto di più che la mera scelta del colore preferito, è parte fondamentale della buona riuscita nella creazione o nella ristrutturazione di ogni edificio non solo per la sua funzione decorativa, ma anche per la funzione di protezione e di resistenza allo sporco e all’azione del tempo e degli agenti atmosferici.
Infissi: montaggio, riparazione e/o sostituzione
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il Montaggio, riparazione e/o sostituzione, di finestre,infissi,serramenti. L’infisso è il telaio su cui sono fissate le parti che si possono aprire, dette ante di finestre, porte etc, oppure i vetri o i pannelli dei serramenti che non si possono aprire. Il termine “infisso” viene usato per indicare i serramenti,che sono dei componenti architettonici eseguiti per chiudere le aperture ricavate nella muratura e che mette in comunicazione l’esterno e l’interno di un edificio (serramenti esterni), o due ambienti interni dell’edificio stesso (serramenti interni). I serramenti comprendono, porte, finestre vetrate fisse etc.
Impermeabilizzazione lastrico solare, terrazza, balconi
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il l’impermeabilizzazione di lastrici solari, terrezze e balconi. Prima di iniziare il lavoro occorre rimuovere oggetti dalla zona di lavoro (lastrico solare,terrazzo,balconi) ,inoltre è bene accertarsi della qualità e tipologia della guaina di impermeabilizzazione che costituisce la protezione da infiltrazioni d’acqua in tutti i punti dell’edificio e nello stesso tempo essere sufficientemente elastici per seguire le deformazioni delle strutture a causa dei carichi o delle variazioni termiche. I materiali utilizzati per l’impermeabilizzazione sono: asfalto,bitume,catrame o guaina liquida.
Eliminare le crepe dai muri
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per eliminare le crepe dai muri. I vari sottoinsiemi strutturali dei fabbricati fra loro intelligenti possono subire una diminuizione di resistenza per varie cause, spesso concomitanti, che producono una sovrapposizione composita di effetti tale da rendere spesso ardua la diagnosi. La compressione della struttura può variare da una semplice manifestazione di sofferenza (lesioni capillari) fino all’attivarsi del moto attraverso un meccanismoo cinesmatico di rottura, l’analisi di questi è fondamentale, per individuare la recuperabilità o meno delle parti strutturali. I dissesti appaiono tanto più difficili da diagnosticare quanto più le strutture sono desgregate perchè le lesioni difficilmente seguono l’indirizzo previsto dalla teoria essendo il materiale eterogeneo, discontinuo, anisotropo, vincolato talvolta in modo incerto e nelle forme più svariate. Nella maggioranza dei casi si assume l’ipotesi dell’elasticità lineare, dell’omogeneità e dell’isotropia al fine di semplificare e snellire la procedura.
Cambio d’uso da sottotetto a mansarda
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il risanamento, manutenzione straordinaria e/o realizzazione di una mansarda/sottotetto. La mansarda è un locale ricavato in un sottotetto o attico. Tale locale si ricava tramite disposizioni particolari delle falde del tetto: una pendenza adeguata nella parte più centrale e in altezza (colmo), una pendenza più inclinata, quasi verticale, nella parte più perimetrale (zona di gronda). Gli ambienti interni sottostanti (mansarda) prendono luce da finestre posizionate nel tratto più inclinato.Una mansarda può avere finestre verticali o abbaini che permettono il passaggio di un ottima luce.
Muro di contenimento e/o di cinta
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione,rifacimento,riparazione,muro di contenimento e/o cinta. Per muro di contenimento si intende un manufatto murario con funzione di sostenere, contenere, fronti di terreno di qualsiasi natura e tipologia. La stabilità del muro di cinta, di contenimento e/o di sostegno deve essere garantita nel tempo assicurando la permanente costanza delle caratteristiche previste in progetto per il terreno spingente, in modo che non vengano meno i presupposti del calcolo.
Richiesta autorizzazione passo carrabile
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per l’autorizzazione, richiesta passo carrabile.Un passo carrabile è un qualsiasi sbocco di un’area privata su un’area di passaggio pubblico; il Codice della Strada all’articolo 22 e il relativo Regolamento di Attuazione agli articoli 44 e seguenti lo definiscie: “Per passo carrabile si intende l’insieme delle opere e degli apprestamenti atti a collegare un’area privata, fisicamente delimitata ed idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli, ad un’area aperta all’uso pubblico.” Il soggetto passivo è il proprietario dell’area privata cui si accede attraverso il passo carrabile.
Recinzione metallica: realizzazione e rifacimento
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione e/o rifacimento di recinzione metallica. Per realizzare una recinzione (posta al servizio di un edificio esistente – realizzata indipendentemente dall’esistenza o dalla costruzione di un edificio senza opere murarie permanenti) occorre presentare una Scia (segnalazione Certificata di Inizio Attività). Esistono varie tipologie di recinzione: a maglie metalliche lavorate,recinzione con paletti e saetta di rinforzo a T,rete elettrosaldata,recinzione con rete a maglia sciolta oppure con pali di cemento e/o legno etc. Spesso la scelta ricade in base al contesto ambientale dove il committente si trova.
Rivestimento esterno in mattoncini facciavista e/o pietra
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la posa del rivestimento esterno di una casa. Il rivestimento esterno deve soddisfare esigenze diverse di tipo estetico, progettuale e funzionale. Oltre a caratterizzare esteticamente l’edificio, il rivestimento deve essere in grado di proteggere la struttura muraria dagli agenti atmosferici e inquinanti, contribuendo nello stesso tempo a raggiungere le performance termiche ed acustiche. Puoi rivestire la tua casa in facciata con elementi in pietra, in legno, in mattoni a facciavista e/o rivestire la tua casa con rivestimento di tipo a “cappotto” (per il risparmio energetico) e nello strato finale tinteggiarla. Approfitta delle detrazioni fiscali del 50% e 65%
Scale esterne ed interne
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la costruzione e/o rifacimento delle scale esterne ed interne. Le scale devono avere un andamento regolare ed omogeneo per tutto il loro sviluppo; ove questo non è possibile si deve mediare ogni variazione nell’andamento della scala con ripiani di adeguate dimensioni. Il vano scala deve essere immediatamente individuabile dalle piattaforme di distribuzione. Puoi scegliere se costruire scale lineari o a chiocciola. Materiali maggiormente impiegati sono in cemento, in ferro e in legno.
Soppalco in legno,acciaio,ferro
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione di un soppalco in legno e/o acciao e ferro. Il soppalco costituisce un modo per moltiplicare lo spazio di un locale ed è certo un elemento di grande attualità, anche per la comparsa nel mondo immobiliare di situazioni di recupero di edifici (loft). Il soppalco può essere strutturale e fisso o “d’arredo” e removibile all’occorrenza, ma è dettato da precise norme di regolamenti edilizi e d’igiene. Primo compito è quello di scegliere il tipo di struttura più adeguato (legno, acciaio, ferro etc) che tenga conto della funzione che si attribuirà a questo nuovo spazio e delle caratteristiche estetiche dell’ ambiente che deve essere soppalcato. Sono molto ambite negli ultimi anni la realizzazione di camerette a soppalco (letto soppalco). Stimiamo anche il costo per la realizzazione del soppalco.
Solaio in laterocemento, legno e acciaio.
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione, ristrutturazione, rifacimento di un solaio in legno e/o acciao e ferro. Si definiscono solai quelle strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento resistente monodirezionale. Fanno parte delle più generali “chiusure orizzontali” appartenenti all’apparecchiatura costruttiva all’interno delle quali svolgono il compito di assolvere alla sicurezza statica al fine di ripartire i carichi sulle travi perimetrali della struttura di elevazione dell’edificio. La struttura portante del solaio può essere realizzata in legno, in calcestruzzo armato o in acciaio con la presenza o meno di altri materiali (ad esempio elementi in laterizio o pani di polistirolo), con funzione prevalente di alleggerimento. Stimiamo anche il costo per la realizzazione,ristrutturazione,rifacimento del solaio.
Sopraelevazione di un edificio
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la sopraelevazione di una casa e/o edificio. La sopraelevazione può essere definita come la realizzazione di nuove strutture fabbricate o di nuovi piani al di sopra dell’ultimo piano di un edificio o del c.d. lastrico solare (ossia la superficie piana che è posta alla parte superiore del condominio e che svolge essenzialmente la funzione di copertura) e che va ad aggiungersi al complesso condominiale. Si tratta di una costruzione di fatto nuova che resta di proprietà del soggetto che la costruisce. Tuttavia perché si possa parlare di sopraelevazione non è necessaria la costruzione integrale di un nuovo piano dell’edificio; è, infatti, sufficiente un incremento dell’originaria volumetria. Stimiamo anche il costo per la sopraelevazione.
Muratura di tamponamento esterna isolante
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione di una muratura di tamponamento esterna isolante tipo poroton e similari. Strutturale: muratura isolante idonea per l’impiego come muratura portante in zone a sismicità molto bassa (zona 4, con spessore minimo consentito di 24 cm). Muratura particolarmente adatta all’impiego come tamponatura. Termica: muratura isolante adatta alla realizzazione di pareti perimetrali esterne ad elevate prestazioni termiche in regime invernale ed estivo, senza l’impiego di isolamento termico aggiuntivo. Acustica: muratura isolante adatta alla realizzazione di pareti perimetrali. Fuoco: muratura isolante idonea alla realizzazione di pareti tagliafuoco divisorie e portanti per cantine, garage e vani caldaia.
Deumidificazione murature dall’umidità di risalita.
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la deumidificazione delle murature, pareti interne ed esterne di un’abitazione, casa, edificio, condominio. L’umidità, secondo una recente statistica, intacca le strutture in due edifici antichi su tre. La crisi economica, gli alti costi nelle nuove costruzioni e i recenti orientamenti sulla salvaguardia dei nuclei urbani, rendono sempre più necessari gli interventi conservativi sui vecchi edifici e sempre più attuali gli studi delle tecniche appropriate.L’umidità di un muro può avere due sole origini:dall’aria, come umidità di condensazione,e dal terreno, come umidità ascendente. Stimiamo anche il costo per la realizzazione.
Tetto: copertura in laterocemento, legno etc
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la costruzione e/o ristrutturazione, rifacimento di una copertura, tetto in laterocemento e/o in legno coibentato. La copertura, o più comunemente tetto, ha la funzione di definire la parte superiore dell’edificio e di preservare l’ambiente interno dagli agenti atmosferici. Il ruolo della copertura è di impedire l’insorgere di umidità, di opporre resistenza alle sollecitazioni date da neve e vento e diminuire la dispersione termica dell’edificio. Il manto di copertura, che è lo strato esterno delle coperture, garantisce la tenuta dell’acqua, mentre la struttura portante ha il compito di sostenere il manto. Stimiamo anche il costo per la realizzazione e/o rifacimento.
Lucernari, abbaini, velux
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per il la realizzazione di lucernari, abbaini, vulux. I lucernari Velux da realizzare nella copertura rappresentano una soluzione ottima nel mercato dell’edilizia residenziale sopratutto grazie alla loro sempre più ottima trasmittanza termica. I lucernari velux per copertura (tetto) possono essere inseriti in qualsiasi contesto per avere luce e ventilazione dove una finestra su copertura non può essere installata. Si compone di diversi tipi di materiali. Generalmente sono disponibili in versioni fisse o apribili elettricamente.
Garage interrato pertinenziale
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli dempimenti necessari per la realizzazione del garage pertinenziale interrato ad edifici esistenti in base all’art. 9 legge n. 122/1989. In base all’Art. 9 della legge n. 122/1989, i proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato, purché‚ non in contrasto con i piani urbani del traffico, tenuto conto dell’uso della superficie sovrastante e compatibilmente con la tutela dei corpi idrici.
Ringhiere: realizzazione, riparazione e/o manutenzione
Cliccando nell’immagine qui sopra puoi trovare la sezione dedicata agli adempimenti necessari per la realizzazione e/o rifacimento di ringhiere-inferriate. Le ringhiere sono dei tipi di parapetto, perlopiù in ferro, marmo o legno, di balconi, scale, terrazze e simili costituiti da montanti verticali che sorreggono elementi di chiusura, sopra costituito da un corrimano.