Autorizzazione installazione o modifica impianti pubblicitari (insegne)
Pubblicità permanente – SCIA per insegne di esercizio e mezzi pubblicitari
Esposizione permanente di insegne, mezzi pubblicitari immagini, avvisi al pubblico, targhe professionali nella sede di un’attività commerciale
L’installazione permanente di insegne di esercizio, mezzi pubblicitari e targhe professionali, presso la sede dell’attività o nelle pertinenze accessorie, è soggetta unicamente alla presentazione della SCIA.
Per “insegne di esercizio” si intendono i manufatti di qualunque natura, dimensioni e tipologia installati nella sede dell’attività a cui si riferiscono o nelle pertinenze accessorie, recanti simboli, marchi e denominazione delle ditte e delle aziende rappresentate, comunque volti a pubblicizzare.
Lo Studio Tecnico del Geometra Camilletti Giosef,nelle province di Ancona e Macerata si occupa di gestione ed espletamento delle pratiche burocratiche per l’autorizzazione, installazione o sostituzione delle insegne pubblicitarie e di esercizio SCIA Pubblicitaria (Segnalazione certificata di inizio attività), insegne luminose, cartelloni stradali e pre-insegne da diversi anni, offrendo un servizio celere e competitivo.
Quando è richiesta la pratica SCIA?
In particolare è relativa alle seguenti tipologie di manufatti:
- Targa a parete
- Cartello-Vetrofania per saldi, liquidazioni, vendita promozionale, sottocosto, prossima apertura.
- Preinsegna con freccia d’indicazione pubblicitaria
- Pubblicità sul cassonetto della vetrina (LUMINOSA e non LUMINOSA)
- Cessazione insegne definitive, vetrofanie, targhe
- Insegna a bandiera su edificio (LUMINOSA e non LUMINOSA)
- Insegna su palo (LUMINOSA e non LUMINOSA)
- Insegne definitive, vetrofanie e targhe
- Cartellone pubblicitario (LUMINOSO e non LUMINOSO)
- Bacheca
- Subingresso mezzi pubblicitari
- Insegne temporanee su ponteggio
- Striscione pubblicitario.
Dopo quanto tempo il richiedente può esporre l’insegna pubblicitaria?
Il richiedente, una volta ottenuta la ricevuta di consegna della SCIA pubblicitaria (anche via PEC),può iniziare ad esporre quanto segnalato in essa. L’Amministrazione Comunale ha comunque la facoltà, entro sessanta giorni dal ricevimento della SCIA Pubblicitaria, di verificare i requisiti per l’esposizione e di esprimersi con eventuale motivato “Divieto di prosecuzione (parziale o totale) con contestuale richiesta di conformazione”.
Cosa verificare prima della presentazione della SCIA pubblicitaria?
Prima della presentazione della SCIA pubblicitaria per ottenere l’autorizzazione installazione o modifica impianti pubblicitari,esposizione permanente di insegne, mezzi pubblicitari immagini, avvisi al pubblico, targhe professionali nella sede di un’attività commerciale,occorre verificare che non ci fossero:
- VINCOLO AMBIENTALE: Attività site in zone soggette a vincolo ambientale si deve ottenere, preventivamente, l’Autorizzazione Paesaggistica da parte della Pianificazione Territorio – Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche;
- VINCOLO AMBIENTALE E VINCOLO MONUMENTALE: Oltre all’Autorizzazione Paesaggistica di cui sopra, si deve ottenere, preventivamente, anche l’Autorizzazione della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici territorialmente competenti;
- VINCOLI DA SPECIALI REGOLAMENTI COMUNALI REGIONALI ETC..
L’installazione di insegne e targhe professionali deve essere svolta nel rispetto della regolamentazione,che può variare da comune e comune,e deve spesso essere autorizzata da più Enti (sovrintendenze, comuni),che richiedono un progetto redatto da un professionista abilitato,oltre all’esibizione dell’eventuale documentazione accessoria,normalmente indicata nei regolamenti comunali, provinciali o dell’ente gestore della strada.
Installazione di insegne e/o mezzi pubblicitari permanenti all’interno di luoghi non visibili dalle strade comunali
Per insegne o mezzi pubblicitari permanenti esposti all’interno di Centri Commerciali,stadi,impianti sportivi e ricreatici in genere,cinema,stazioni automobilistiche e di pubblici trasporti etc (luoghi non visibili dalle strade comunali), non c’è obbligo di presentazione della SCIA (come invece previsto, per tutti gli altri casi, dall’art. 23 – comma 4 – Codice della Strada).
In questi casi è comunque obbligatorio dichiarare le insegne ed i mezzi pubblicitari che vengono esposti per pagare l’Imposta di Pubblicità (ICP), ove non esente.
A tale scopo si deve inviare la dichiarazione fiscale, tramite apposito modulo. Sarà successiva cura del servizio ICP procedere al calcolo del’Imposta e a richiedere il relativo versamento.
Normativa di riferimento
- D.Lgs. 30-04-1992 n° 285 e s.m. (Nuovo codice della strada)
- D.P.R. 16-12-1992 n. 495 (Regolamento di Esecuzione e di attuazione del Codice della Strada )
- L.R. n° 15 del 30-07-2013 (Semplificazione della disciplina edilizia)
- L. n. 241/1990 e s. m. e i.
- Regolamento Comunale sulle insegne
Devi ottenere l’autorizzazione installazione o modifica impianti pubblicitari? Vuoi installare un’insegna pubblicitaria? Hai bisogno di presentare la SCIA per insegne di esercizio e mezzi pubblicitari?
Se preferisci puoi scriverci direttamente nel modulo sottostante,sarai ricontattato dal geometra entro poche ore
(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)
Elenco delle città per avere informazioni sull’autorizzazione installazione o modifica impianti pubblicitari
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta