Attestato di prestazione energetica APE
Procedura,obblighi e costi per richiedere la certificazione energetica APE del tuo immobile.
Redazione dell’attestato di prestazione energetica APE nelle province di Ancona,Macerata,Fermo,Ascoli Piceno,Pesaro.
Lo Studio Tecnico del Geometra Camilletti Giosef, nella provincia di Ancona,Macerata,Pesaro,Fermo,Ascoli Piceno e Pesaro mette a disposizione il servizio di redazione dell’ Attestato di Prestazione Energetica APE per il tuo immobile.
Procedura per la redazione della certificazione energetica,dell’attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile:
La procedura per effettuare l’Attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile (attestato di prestazione energetica APE) prevede alcuni passaggi obbligatori che ogni tecnico dovrebbe compiere. Di seguito si descrive la procedura avvalendosi del metodo di calcolo da rilievo sull’edificio o standard e quindi valida per edifici esistenti.
Per redigere l’Attestato di prestazione energetica APE è fondamentale avere alcuni documenti necessari alla compilazione:
- Visura catastale dell’edificio o, in alternativa, tutti i dati catastali che lo caratterizzano;
- Estremi del proprietario dell’immobile, che potrebbero non coincidere con gli estremi del committente stesso;
- Planimetria catastale dell’immobile e/o edificio;
- Libretto d’impianto (riscaldamento autonomo) o di centrale (riscaldamento centralizzato), nel caso l’edificio fosse provvisto di impianto di riscaldamento con caldaia a gas.
Avendo in mano tali documenti, il geometra, la cui commissione di redazione dell’attestato lo rende soggetto certificatore, è tenuto ad effettuare un sopralluogo da cui dovrà evincere i seguenti dati caratteristici della prestazione energetica dell’edificio:
- Stratigrafia e spessore delle pareti esterne ed interne, del solaio e della pavimentazione dell’edificio (per gli immobili recenti il tecnico dovrà effettuare un accesso agli atti amministrativi per verificare la stratigrafia delle pareti);
- Dati geometrici e caratteristiche costruttive degli infissi, distinguendo sia i dati relativi al telaio che quelli relativi alle superfici vetrate;
- Dati geometrici e termofisici caratteristici delle porte interne ed esterne;
- Dati caratterizzanti gli impianti di riscaldamento e di raffrescamento, qualora presenti, con particolare attenzione al sistema di produzione del calore o del raffrescamento, sistema di distribuzione, sistema di regolazione e sistema di emissione dell’impianto;
- Verifica dei dati geometrici riportati in planimetria o ricostruzione della planimetria, qualora quest’ultima non fosse stata resa disponibile, con particolare attenzione ai vani adiacenti alle pareti perimetrali esterne, ai vani confinanti superiormente ed inferiormente all’edificio, ad aggetti, ostacoli ombreggianti, edifici nelle adiacenze, orientamento e ponti termici rilevabili.
Una volta raccolti tutti i dati, sia forniti dal committente, sia raccolti durante il sopralluogo, il soggetto certificatore, attraverso uno dei software certificati dal Comitato Termotecnico Italiano, potrà svolgere con la massima attenzione i calcoli necessari per la determinazione degli indici di prestazione energetica relativi a riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria, la cui somma determina l’indice di prestazione energetica globale, la classe energetica, e il fabbisogno di energia primaria per il raffrescamento dell’edificio relativa alla sola prestazione dell’involucro che determina la sua qualità da raffrescamento.
In ultima battuta, ma con maggiore attenzione e scrupolosità, dovrà dedicarsi all’individuazione di quegli interventi migliorativi, individuando quantomeno un intervento sull’involucro ed uno sull’impianto, con il risultato di determinare una prestazione energetica raggiungibile. Tale studio dovrà tenere conto non solo degli indici di prestazione, ma anche del tempo di ritorno caratteristico di ogni singolo intervento e della totalità degli interventi consigliati.
Attestato di prestazione energetica APE per vendita,locazione,nuova costruzione,ristrutturazione importante, riqualificazione energetica
Ci occupiamo della redazione dell’Attestato di prestazione energetica APE in occasione di compravendita (passaggio di proprietà),affitto/locazione,nuova costruzione,ristrutturazione importante,riqualificazione energetica).
Il venditore ha l’obbligo di consegnare all’acquirente l’Attestato di Prestazione Energetica APE,o comunque di mettere a disposizione,affinché quest’ultimo possa conoscere la classe energetica dell’immobile da trasferire e quindi la sua prestazione energetica. Tale documento APE Attestazione di Prestazione Energetica deve essere allegato (in sede notarile) al contratto (sia esso di trasferimento o di locazione/affitto).
È stato precisato che restano esclusi dall’obbligo di dotazione della certificazione energetica i box, le cantine, le autorimesse, i parcheggi multipiano, i depositi, i ruderi, gli edifici alla stato di scheletro strutturale o rustico etc….
Obbligo dell’attestato di prestazione energetica APE a prescindere dal trasferimento
Alcuni edifici devono essere dotati dell’Attestato di prestazione energetica APE a prescindere dalla vendita, in particolare:
- Tutti i nuovi edifici di nuova costruzione;
- Gli edifici ristrutturati* (ristrutturazione importante di I° livello,ristrutturazione importante di II° livello ivolucro e/o impianto etc);
- Ampliamenti di edifici con nuovo impianto ;
- Ampliamento di edifici con impianto esistente;
- Riqualificazione involucro, riqualificazione isolamento interno o intercapedine,riqualificazione impianto,riqualificazione isolamento interno o in intercapedine e impianto,riqualificazione sola sostituzione di generatore
- Gli edifici “agevolati”: ossia gli edifici sui quali siano stati eseguiti, successivamente al 1 gennaio 2007, interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche per i quali si intenda accedere agli incentivi e alle agevolazioni di qualsiasi natura;
- Gli edifici pubblici;
Costi della certificazione energetica: Quanto costa l’attestato di prestazione energetica APE?
La domanda che mi sento rivolgere spesso è: «Ma quanto mi costa fare la certificazione energetica APE (Attestazione di Prestazione Energetica) per il mio immobile destinato ad appartamento?. Per una corretta redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica APE il tecnico deve lavorarci anche diversi giorni, quindi non c’è un prezzo fisso,dipende dalle caratteristiche dell’immobile in oggetto. Per avere un preventivo preciso per il costo della certificazione energetica del vostro immobile contattateci qui e riceverete in poco tempo un preventivo gratuito e su misura in base alla vostra tipologia d’immobile.
Per le Certificazioni Energetiche
AFFIDATI AD UN PROFESSIONISTA!
Ti occorre l’Attestato di prestazione energetica APE? Contattaci per richiedere l’Attestazione di Prestazione Energetica APE del tuo immobile.
Elenco delle città dove rilasciamo la certificazione energetica del tuo immobile: l’Attestato di prestazione energetica APE
Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.
Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.
Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta