SCIA per aprire laboratorio artigianale

Ecco come aprire un laboratorio artigianale in prov. di Ancona e Macerata

Lo Studio Tecnico del Geometra Camilletti Giosef,nelle province di Ancona e Macerata,mette a disposizione le proprie competenze professionali per aprire un laboratorio artigianale. Se hai intenzione di aprire un laboratorio artigianale in prov. di Ancona e Macerata ma non sai come fare per l’autorizzazione di apertura e sopratutto non sai quanto ti costano le pratiche e vuoi farti un’idea.

Quali attività sono considerate laboratorio artigianale?

Per attività di laboratorio artigianale si intendono:

  • laboratorio di servizi alla persona, quali acconciatori, estetisti, massaggiatori e attività del benessere, tatuatori e piercing;
  • attività nel settore dell’alimentazione, quali gelateria, rosticceria, kebab, gastronomia, pizzeria a taglio;
  • laboratorio nel settore non alimentare, quale fabbro, falegname, fotografo, orafo, vetraio, sarto, meccanico;
  • Per imprenditore artigiano si intende colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro,anche manuale, nel processo produttivo.

Quali documenti occorrono per aprire un’attività che rientra in laboratorio artigianale?

Per aprire un laboratorio artigianale il documento essenziale è il requisito che attesti la capacità di poter intraprendere una specifica attività artigianale (es. diploma da parrucchiere e/o estetista). Tale attestato può essere del titolare dell’attività o lo stesso può nominare un preposto che abbia i requisiti richiesti.

La persona interessata purché maggiorenne. Il titolare deve essere in possesso di specifici titoli di studio per le attività di:

  • Odontotecnici – Ottici: diploma specifico.
  • Conservazione e restauro opere d’arte: diploma o maturità di liceo artistico o Istituto d’arte.
  • Piercing e tatuaggi: attestato specifico riconosciuto dalla Regione o dalla Provincia.
  • Ricostruzione unghie: l’attestato di onicotecnico riconosciuto dalla Regione o dalla Provincia.

Il titolare deve essere in possesso di appositi requisiti tecnico professionali per le attività di:

  • Autoriparatori (ai sensi della L. 122/92)
  • Impiantisti (ai sensi del DM 37/08)
  • Lavanderia (ai sensi della L. 84/2006 s.m.i.)
  • Attività di meccatronica ai sensi della L. n. 224/2012 (entrata in vigore il 5 gennaio 2013) ha modificato la L. 122/1992, creando una nuova attività – meccatronica – che va a sostituire le attività di “meccanica e motoristica” ed “elettrauto”.

Tempi e conclusione del procedimento per apertura laboratorio artigianale

L’attività può essere iniziata contestualmente alla presentazione della SCIA. Il Comune dispone di sessanta giorni, dalla data di presentazione della SCIA, per adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell’attività e di rimozione degli effetti dannosi della stessa, salvo che l’interessato, ove sia possibile, provveda a conformare l’attività alla normativa vigente entro un termine, non inferiore a trenta giorni, fissato dal Comune stesso.
Il Comune, tuttavia, ha la facoltà di assumere provvedimenti inibitori in autotutela con effetto immediato e può, altresì, adottare sempre ed in ogni tempo provvedimenti inibitori all’esercizio dell’attività in caso di dichiarazioni o attestazioni mendaci da parte degli interessati, ferma restando la denuncia all’Autorità giudiziaria per i profili di natura penale.

Vi consigliamo di fare una verifica tecnica preventiva per accertarsi che l’immobile sia conforme alla normativa edilizia vigente o agli estremi, catastali, visurali ed edilizi.

Vuoi aprire un laboratorio artigianale in prov. di Ancona e Macerata?

Se preferisci puoi scriverci direttamente nel modulo sottostante,sarai ricontattato dal geometra entro poche ore

[contact-form-7 id=”14152″ /]

(Le notizie ed i dati forniti nell’articolo derivano da personali studi ed interpretazioni dello scrivente e non equivalgono a consulenze tecniche applicabili in via generale ad ogni casistica inerente il tema, da valutarsi in maniera professionale e mirata)

Elenco delle città per avere informazioni su come aprire un laboratorio artigianale

Ancona nei seguenti Comuni: Agugliano, Ancona, Arcevia, Barbara, Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castel Colonna, Castelbellino, Castelfidardo, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Cerreto d’Esi, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Falconara Marittima, Filottrano, Genga, Jesi, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Monte Roberto, Monte San Vito, Montecarotto, Montemarciano, Monterado, Morro d’Alba, Numana, Offagna, Osimo, Ostra, Ostra Vetere, Poggio San Marcello, Polverigi, Ripe, Rosora, San Marcello, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico, Serra de’ Conti, Sirolo,Staffolo.

Macerata nei seguenti Comuni: Acquacanina, Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Montecassiano, Montecavallo, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte S.Giusto, Monte S.Martino, Morrovalle, Muccia, Penna S.Giovanni, Petriolo, Pievebovigliana, PieveTorina, Pioraco, Poggio S.Vicino, Pollenza, Porto Recanati, PotenzaPicena, Recanati, Ripe S.Ginesio, S.Ginesio, S.Severino, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

Fermo nei seguenti Comuni: Altidona, Amandola, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

Ascoli Piceno nei seguenti Comuni: Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Arquarta del Tronto, Ascoli Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Colli del Tronto, Comunanza, Cossignano, Cupramarittima, Folignano, Force, Grottammare, Maltignano, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto Marche, Montedinove, Montefiore dell’Aso, Montegallo, Montemonaco, Monteprandone, Offida, Palmiano, Ripatransone, Roccafluvione, Rotella, San Benedetto del Tronto, Spinetoli,Venarotta